• Convegno SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA

    La Cooperativa Sociale Società Dolce è lieta di invitarVi al Convegno del Laboratorio Educazione e genitorialità “SISTEMA 0-6: L’ESPERIENZA DI OZZANO DELL’EMILIA”, che si terrà in presenza e on line il 17 maggio 2025 ore 10, presso la Sala Polivalente del Centro per le Famiglie “L’Abbraccio”, Via Cesare Maltoni, 22, Ozzano dell’Emilia (Bologna).

    La giornata formativa per il personale educativo e gli staff di coordinamento di Società Dolce è aperta alla cittadinanza e presenta il percorso di sperimentazione dei sistemi 0-6 gestiti da Società Dolce nel territorio di Ozzano dell’Emilia in sinergia con l’ente pubblico, a seguito dell’evoluzione della normativa nazionale che riorganizza il sistema dei servizi educativi rivolti all’infanzia per fasce d’età istituendo il Sistema Integrato 0-6 anni e i Poli per l’infanzia.

    Un’opportunità per scoprire, confrontarsi e immaginare insieme il futuro dell’educazione delle bambine e dei bambini in età prescolare.
  • CENTRI ESTIVI 3-6 anni – ESTATE 2025 – BOLOGNA

    I centri estivi saranno attivi nel periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche con diverse aperture anche per il mese di agosto, per offrire maggiori opportunità alle famiglie.
    Come lo scorso anno l’iscrizione avverrà per step.

    STEP 1
    CONTRIBUTO

    Dalle ore 14 del 03 aprile 2025 e fino alle ore 23,59 del 24 aprile 2025 è possibile effettuare la richiesta di contributo sul sito del comune di Bologna al seguente link
    Richiedere i contributi per i centri estivi | Comune di Bologna

    La Regione Emilia Romagna ha confermato l’erogazione dei contributi per complessivi 300 euro a bambino: un massimo di 100 euro per ciascuna settimana.

    STEP 2
    Dalle ore 13 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 28 aprile 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione ai centri estivi per minori di età 3-14 anni, ovvero bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia oppure una sezione primavera.

    Dopo l’invio della domanda, riceverete un’email con il riepilogo dei dati inseriti in cui saranno presenti un link e un codice richiedente che serviranno in un secondo momento (dal 5 al 9 maggio 2025) per completare la domanda.

    Hai due settimane di tempo per inviare la domanda: FAI CON CALMA.
    L’ordine di invio delle domande NON E’ IMPORTANTE in questa fase.

    STEP 3
    Dalle ore 13 del 5 al 9 fino alle ore 23.59 del maggio 2025, si dovranno effettuare le seguenti azioni:

    • collegarti al link che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
    • inserire e inviare il codice richiedente che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
    • stampare la ricevuta di conferma dell’invio codice richiedente.

    Per maggiori dettagli collegatevi alla pagina ufficiale Fare l’iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni | Comune di Bologna

    Aggiorneremo la pagina a mano a mano che usciranno le notizie.

    Vi lasciamo il link per la pagina dedicata alle news dei centri estivi del comune di Bologna: Servizi estivi 2025, tutte le novità | Comune di Bologna

    Restate sintonizzati!!!

  • INTERACT – Approccio Intersezionale per Combattere la Senza Dimora tra le Donne

    Codice progetto: 101172611

    Il progetto è co-finanziato dal programma European Social Fund Plus (ESF+) dell’Unione Europea.

    Durata del progetto: 1 ottobre 2024 – 30 settembre 2027 (36 mesi).

    Coordinatore di progetto:
    Syndesmos Melon Gynaikeion Somateion Irakleioy Kai Nomoy Irakleioy – UWAH (Grecia)
    Contatti: [email protected]  

    Partner:
    – KRITI – RoC (Grecia)
    – Dimos Palaio Faliro – MPF (Grecia)
    – Haskoli Islands – UI (Islanda)
    – Rotin felagasamtok – ROTIN (Islanda)
    – Associazione Mondodonna Onlus – MD (Italia)
    – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Città di Bologna – ASP (Italia)
    – Cooperativa Sociale Società Dolce (Italia)
    – Hochschule für Technik Wirtschaft und Kultur Leipzig (HTWK LEIPZIG) (Germania)
    – Ares do Pinhal Associação de Recuperação de Toxicodependentes – ADP (Portogallo)
    – Direcția de Asistență Socială și Medicală – DASM (Romania)


    Obiettivo generale del progetto:
    Favorire l’implementazione strutturata delle varie azioni inerenti alle molteplici vulnerabilità di donne senza dimora o di donne che vivono in condizioni di precarietà (violenza da partner intimo, abuso problematico di sostanze, difficoltà di salute mentale), introducendo una prospettiva maggiormente integrata per affrontare le cause di situazioni di homelessness.

     

    Obiettivi specifici del progetto:

    • Offrire una soluzione sostenibile al problema delle senza dimora attraverso una rete di supporto multidisciplinare che favorisca un cambiamento positivo per le donne in situazioni di vulnerabilità.
    • Promuovere e integrare un approccio informato sul trauma, garantendo che i servizi e gli interventi di supporto siano attenti alle diverse e spesso traumatiche esperienze delle donne senza dimora o in condizioni di vulnerabilità.
    • Promuovere l’intersezionalità come approccio ai problemi delle senza dimora considerando questo approccio efficace in qualsiasi intervento di tipo sociale.
    • Prevenire la condizione delle donne senza dimora offrendo un programma di sostegno utile a ridurre al minimo il rischio di esposizione alla violenza.

     

    Gruppi target del progetto:  

    1. Donne senza dimora o che vivono condizioni di precarietà e vulnerabilità multiple
    2. Stakeholder coinvolti nel campo della grave emarginazione adulta, abuso problematico di sostanze (PSU), violenza da partner (IPV) e supporto sociale in generale.
    3. Decision-makers o responsabili delle politiche sociali.
    4. Grande pubblico come gruppo target indiretto.

     

    Principali risultati attesi:
    – Creazione e sperimentazione di un modello di intervento (basato su una metodologia intersezionale) che includa misure specifiche per donne senza dimora o che vivono in condizioni di precarietà, con problematiche di PSU, IPV e salute mentale in modo sensibile al trauma e al genere.
    – Numero di donne sena dimora o in condizioni precarie che accedono al programma: (valore base: 200 / obiettivo: 400)
    –  Numero di donne senza dimora o in condizioni precarie che completano il programma: (valore base: 100 / obiettivo: 200)
    – Progettazione di materiali formativi adattati ai bisogni degli stakeholder sui temi seguenti: intersezionalità, assistenza orientata a una metodologia informata sul trauma, riduzione del danno e sulla limitazione dei rischi, collaborazione tra soggetti dalle competenze e campi di azione diversi.
    – Formazione per un totale di 300 professionisti (valore base: 150) nei vari ambiti del progetto.
    – Numero di organizzazioni stakeholder coinvolte: (valore base: 30 / obiettivo: 60)
    – Attività di comunicazione e advocacy che raggiungano fra le 5mila e le 10mila persone con 60 incontri di advocacy;
    – Raccomandazioni politiche e linee guida che raccolgano i risultati dell’intervento

     

    Budget totale: 4.330.843,19 euro, con un contributo massimo dell’UE di 3.897.758,89 euro (90%).


    “Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.”