• 2025-2026 Iscrizione nidi Bologna – posti calmierati

    Le iscrizioni per i posti privati a retta calmierata del Comune di Bologna nei nidi d’infanzia Le Ali di Alice, Filonido e Marameo per l’anno educativo 2025 – 2026, sono aperte dalle ore 10 del primo giorno di apertura del bando comunale a tutto il 12 marzo 2025.
    Tutte le informazioni sono rese pubbliche nella rete civica iperbole del Comune di Bologna a questa pagina .
    In concomitanza con il periodo di apertura del bando comunale sono organizzati gli open day presso le strutture e gli incontri nei quartieri rivolti alle famiglie interessate.
    Per poter presentare una domanda di iscrizione è attivo un modulo on line al seguente link https://forms.office.com/e/QHmyC7ePBf

    Al termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti.
    Le richieste di iscrizione pervenute oltre i termini stabiliti sono ordinate in ordine cronologico.
    La graduatoria ha validità fino al 30 giugno 2025. Dal 1 luglio 2025 i posti vacanti possono essere coperti senza rispettare l’ordinamento delle domande.

    Per visionare il regolamento e i criteri di ordinamento specifici clicca qui .
    Per informazioni: 3371177466 – [email protected]

  • Cerchiamo Assistenti Sociali

    Siamo una Cooperativa Sociale con oltre 35 anni di esperienza. Stiamo selezionando Assistenti Sociali per il Servizio di Pronto Intervento Sociale, un servizio sociale professionale, specializzato nell’ambito delle emergenze, che gestiamo per conto di ASP Città di bologna, in stretto raccordo con l’amministrazione locale.

    Il Pr.I.S. è la risposta all’esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi a rilevanza sociale legati a situazioni di particolare gravità ed urgenza.
    Si rivolge ad ogni area di emergenza sociale: famiglia, minori, minori stranieri non accompagnati, disabili, anziani, adulti senza dimora, immigrati, donne vittime di violenza, donne vittime di tratta. Per approfondimenti sul servizio Pr.I.S clicca qui.

    Mansioni:

    • “Studio sociale del caso” (esercizio continuo della metodologia di analisi/valutazione della problematica dell’utente);
    • indirizzare l’utente in modo più adeguato, per dargli consulenza utile a risolvere il suo quesito con competenze giuridiche/normative;
    • identificare interventi qualificati sull’ambiente (rivelazione quotidiana dei dati per la valutazione delle singole domande e attivazione del sistema informativo del sociale);
    • gestire la consulenza e la collaborazione con gli organismi, politici e di gestione dei servizi.

    Cosa offriamo:

    • lavoro in équipe di Assistenti Sociali;
    • ambiente collaborativo e dinamico;
    • opportunità di crescita professionale e di formazione continua;
    • stretto raccordo con la rete dei servizi dell’area Metropolitana di Bologna;
    • turnazione programmata delle attività.

    Requisiti:

    • laurea triennale o magistrale in servizio sociale ed abilitazione alla professione di Assistente Sociale
    • capacità di adattamento, flessibilità, serietà ed orientamento al problem solving.

    Invia la tua candidatura qui.

  • Inaugurazione della nuova sede C-DOM E UCP-DOM della Provincia di Brescia

    SALUTI
    Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce
    Emilio Delbono, vicepresidente Consiglio regionale della Lombardia
    Gian Antonio Girelli, membro Commissione Affari Sociali del Parlamento italiano
    Franco Milani, direttore sociosanitario ATS Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Brescia
    Saluti istituzionali del Comune di Concesio

    L’ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI CURE DOMICILIARI E DELL’UNITÀ DI CURE PALLIATIVE NEL BRESCIANO

    Dall’ADI alla C DOM: il percorso delle cure domiciliari e delle cure palliative nella provincia di Brescia
    Barbara Giovanardi, coordinatrice responsabile servizi territoriali Area Lombardia, Società Dolce

    Filiera e integrazione dei servizi – Sviluppo e innovazione: teleriabilitazione e telemedicina al domicilio del paziente
    Simone Secchi
    , direttore sanitario Lombardia, Società Dolce, e Salvatore Corallo, coordinatore centrale operativa C-DOM UCP-DOM, Brescia

    CONCLUSIONI
    Paolo Vaccaro, vicepresidente e responsabile Area Lombardia, Società Dolce

  • Ricerca personale educativo provincia di Bologna

    Stiamo selezionando EDUCATRICI ed EDUCATORI per servizi integrativi scolasticisupporto educativo scolastico a minori nei comuni di:

    • Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro, Monterenzio e Loiano;
    • San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Calderara e Sala Bolognese;
    • Galliera, San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano, Pieve di Cento, Castello d’Argile, Bentivoglio, Argelato, Funo, Castel Maggiore.

    Cosa offriamo:

    • Ambiente di lavoro collaborativo e stimolante.
    • Opportunità di crescita e formazione continua.
    • Contratto flessibile in base alle esigenze.

    Requisiti:

    • Diploma di scuola superiore con esperienza pregressa nell’ambito educativo;
    • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) o equipollenti;
    • Attestato di qualifica di Educatore socio-educativo (60 cfu) o Educatore Professionale;
    • Laurea in Servizio Sociale
    • Laurea in Psicologia
    • Esperienza (preferibile) o forte motivazione.

     

    In Società Dolce, operante da oltre 30 anni nel campo dei servizi alla persona, troverai un ambiente di lavoro accogliente che offre formazione continua e concrete opportunità di crescita.

    Per approfondimenti e per inviare la tua candidatura clicca qui.