Residenza al Parco è una struttura sociosanitaria per persone anziane che può accogliere fino a 120 ospiti, anche per soggiorni temporanei (di almeno un mese) o per specifici percorsi di riabilitazione.
La Residenza al Parco, autorizzata al funzionamento con la delibera n° 189 del 24/08/2017, rientra nelle Unità di Offerta previste dalla Legge Regionale 22/2002 e ha ottenuto da poco l’accreditamento (con delibera n° 675 del 15/05/2018) e il convenzionamento con l’Azienda Sanitaria (con delibera n° 845 del 28/09/2018).
Presso il Servizio opera un’équipe multidisciplinare, composta di infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, logopedista, psicologo, medici e musicoterapeuta; questa mette in atto un progetto complessivo di Residenzialità che viene tradotto in un Piano Assistenziale Individualizzato che non solo fornisce le prestazioni di cura e assistenza agli Ospiti, ma tiene conto anche dei bisogni relazionali e sociali di ciascuno.
Residenza al Parco gode di una palestra attrezzata dove l’équipe dei fisioterapisti opera con programmi individualizzati e promuove il benessere fisico anche attraverso percorsi di gruppo. Gli Educatori promuovono progetti che coinvolgono gli Ospiti, valorizzando le capacità individuali e favorendo la socializzazione con il territorio circostante.
Il libero accesso dei cittadini al parco antistante la struttura, che include uno spazio giochi per bambini ed è adiacente al polo scolastico, garantisce agli Ospiti occasioni di incontro e socializzazione.
La sinergia tra tutte le professionalità presenti nell’équipe permette lo sviluppo di progetti continuativi e mirati al raggiungimento di più obiettivi, capaci di coinvolgere, Ospiti, Famiglie e territorio.
Oltre ai posti residenziali, con il 2019 il Servizio ha attivato n° 10 posti del Centro Diurno La Quercia.