• Roncofreddo S’Antonio Abate

    La Casa Residenza Anziani Roncofreddo è un luogo pensato per garantire cura, serenità e relazioni autentiche. Immersa tra le colline romagnole, la struttura gode di una posizione panoramica che regala tranquillità e benessere a ospiti e visitatori. Gli ambienti ampi e luminosi favoriscono la vita comunitaria, mentre la dimensione raccolta della residenza crea un clima familiare, dove ogni persona è conosciuta e valorizzata.
    La quotidianità è arricchita da attività creative, momenti di socializzazione e attenzioni personalizzate, che si intrecciano a servizi fondamentali come la cucina interna e la lavanderia della struttura, segni concreti di cura e vicinanza.
    L’atmosfera calda e accogliente rende la CRA non solo un ambiente sicuro, ma soprattutto una vera casa, dove vivere con dignità, serenità e gesti di autentico calore.

    La C.R.A. si propone di:
    • mettere al centro la persona con i suoi bisogni, desideri e risorse;
    • promuovere relazioni significative e attività stimolanti;
    • offrire un’assistenza qualificata con attenzione alla dimensione umana;
    • sostenere famiglie e caregiver in un percorso di fiducia e collaborazione.

  • Tante storie per crescere

    PROPOSTE PER GENITORI E BAMBINI IN ETÀ 0-6 ANNI
    a cura di Alessia Canducci

    I pomeriggi proposti vogliono essere un’occasione di incontro tra genitori, bambini e libri per sperimentare il piacere della lettura condivisa in famiglia.

    Gli incontri si svolgeranno nei giardini dei servizi. In caso di maltempo le letture si faranno all’interno.
    Per ogni bambino è prevista la presenza di massimo un accompagnatore. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione.
    Per informazioni e iscrizioni: [email protected]


    Progetto realizzato nel territorio dell’Unione Rubicone e Mare Delibera Regione Emilia Romagna n. 1132 del 04.07.2022 Fondi progetti innovativi: 1. Coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi 0-6 pubblici e privati presenti nei diversi Comuni dell’Unione.

  • Bambini Invisibili – Il lockdown dell’infanzia

    MOSTRA FOTOGRAFICA
    12 – 27 MAGGIO 2022
    Sala S. Sozzi, Palazzo del Ridotto – Piazza Almerici 12, Cesena
    La mostra raccoglie una selezione di immagini che la direzione della rivista Infanzia ha scelto, tra gli scatti inviati dai genitori, per dar voce e immagine a quella  marginalità della condizione infantile che, nei momenti dell’emergenza pandemica, ha reso i bambini e le bambine socialmente “invisibili”. Si arricchisce delle esperienze e delle emozioni che i Nidi e le Scuole dell’Infanzia del Comune di Cesena, in collaborazione con le famiglie, hanno documentato nei momenti di gioco, delle attività all’aria aperta e nella ripresa della vita scolastica.


    I SERVIZI SI RACCONTANO: ESPERIENZE E RIFLESSIONI IN DIALOGO
    Le sessioni di lavoro sono l’occasione per riprendere insieme i pensieri che hanno sostenuto le diverse esperienze educative a distanza e come il rientro in presenza è stato riprogettato e vissuto, tra emozioni e apprendimenti di adulti e bambini.
    LUNEDÌ 16 MAGGIO h. 17-19
    SESSIONE di lavoro 0-3 rivolto al personale dei Nidi d’infanzia comunali, privati, privati convenzionati.
    Aprono il dialogo:
    – “ Lead, un diverso modo di fare educazione: la nostra esperienza”- Nido Vigne Parco
    – “ La creatività è l’intelligenza che si diverte (Einstein) ”- Nido Ippodromo
    – “Sguardi Riflessi(vi)” – Nido Trilly

    GIOVEDÌ 26 MAGGIO h.17 -19
    SESSIONE di lavoro 3-6 rivolto al personale delle Scuole dell’Infanzia comunali, statali, private convenzionate.
    Aprono il dialogo:
    – “ Distanti, ma vicini. CO-ndi-VID-ere narrazioni per ritrovare nuovi significati” – Scuola dell’Infanzia Case Finali
    – “Pensare le esperienze emotive attraverso il ricordo. La nostra bolla arcobaleno come una grande rêverie” – Scuola dell’Infanzia Vigne Parco
    – Racconto dell’esperienza di una Scuola dell’Infanzia Statale

  • Scuola oggi: un’esperienza educativa possibile?

    Il 15 Febbraio 2019 il C.N.I.S. sede di Cesena (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) presso il Palazzo del Ridotto, presenta il convegno dal titolo “Scuola oggi: un’esperienza educativa possibile?”.
    Al giorno d’oggi è sempre più difficile costruire una scuola dove tutti siano protagonisti del fare e del pensare: occorre ripensare l’educazione e capire quali siano gli strumenti e gli sguardi adatti a educare in una rete di sistemi complessi.

    Tra i relatori invitati al convegno ci sarà anche Donatella Forlenza, coordinatore responsabile dei servizi educativi di Società Dolce, che racconterà l’esperienza dell’educazione all’aperto nei nidi d’infanzia, dove bambini della fascia d’età 0-3 anni, in una dimensione dove il gioco e la creatività fanno da guida, contribuiscono a una buona azione educativa possibile attraverso il vissuto di esperienze autentiche. Outdoor education non significa solo la realizzazione di un orto nel giardino del nido, ma anche la riscoperta dell’ambiente tramite i sensi e la percezione della realtà propria del bambino. Per favorire questo approccio, i servizi educativi e la scuola insieme alle famiglie diventano protagonisti di avventure alla riscoperta del territorio, per valorizzare questo primo e fondamentale tassello di crescita insieme.

    Scopri il programma

Secret Link