• Roberto Vighi

    Il Nido d’infanzia “Roberto Vighi” è un servizio educativo che accoglie bambini e bambine dai 9 ai 36 mesi d’età.
    Società Dolce ne propone una gestione flessibile e orientata alla soddisfazione delle esigenze delle famiglie e al rispetto dei bisogni dei bambini con un progetto pedagogico e una apertura annua in linea con le disposizioni previste nei nidi d’infanzia Comunali oltre ad una serie di servizi aggiuntivi e integrativi.

    CONTATTI:
    051 6441211 | 337 1177466 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00)

     

     

  • Iqbal felice

    Il nido d’infanzia è un servizio socio-educativo progettato e ripensato nella sua organizzazione per rispondere ai bisogni e alle capacità dei bambini. È un luogo accogliente e relazionalmente ricco, ma è anche ambiente di apprendimento che propone esperienze che mettono in moto la curiosità, l’esplorazione e l’immaginazione.

    Si accede tramite graduatoria comunale.

     

     

  • CAPPUCCINI

    Il nido d’infanzia Cappuccini è un servizio educativo che accoglie bambini e bambine da 3 ai 36 mesi d’età. La Cooperativa sociale Società Dolce gestisce il nido in stretto raccordo con l’amministrazione comunale di San Giovanni in Persiceto dal 2016, sulla base di un progetto pedagogico orientato alla cura e al rispetto dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.

    Si accede tramite graduatoria comunale.

     

  • Italo Calvino Il giardino d’inverno

    Il nido d’infanzia Italo Calvino rappresenta una realtà educativa stabile e storica nel comune di San Pietro in Casale. La struttura, situate nel pieno centro cittadino, accoglie bambini dai 9 ai 36 mesi in quattro diverse sezioni. L’ampio parco che circonda il nido è l’ideale per attività all’aperto durante tutto l’anno educativo.

    Si accede tramite graduatoria comunale.

  • Don Cadmo Biavati

    Il nido d’infanzia Don Cadmo Biavati è un servizio educativo che accoglie bambini e bambine fino ai 36 mesi d’età. La Cooperativa sociale Società Dolce gestisce il nido in stretto raccordo con l’amministrazione comunale, sulla base di un progetto pedagogico orientato alla cura e al rispetto dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
    Si accede tramite graduatoria comunale.

  • Meraviglia

    Il nido d’infanzia Meraviglia è un servizio educativo che accoglie bambini e bambine fino ai 36 mesi d’età. La Cooperativa sociale Società Dolce gestisce il nido in stretto raccordo con l’amministrazione comunale, sulla base di un progetto pedagogico orientato alla cura e al rispetto dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.

    Si accede tramite graduatoria comunale.

  • Dello scricciolo

    Durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive offriamo l’apertura straordinaria dei nostri servizi all’infanzia per bambini da 1 a 6 anni.
    Il personale educativo attento e qualificato propone attività dedicate alle diverse età stimolando la fantasia dei bambini con laboratori e tanto divertimento.

    Info e iscrizioni su www.giochiincitta.it

     

     

     

  • Il fiume incantato

    Durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive offriamo l’apertura straordinaria dei nostri servizi all’infanzia per bambini da 1 a 6 anni.
    Il personale educativo attento e qualificato propone attività dedicate alle diverse età stimolando la fantasia dei bambini con laboratori e tanto divertimento.

    Info e iscrizioni su www.giochiincitta.it

     

     

     

  • L’Albero blu

    Il nido d’infanzia è un servizio socio-educativo progettato e ripensato nella sua organizzazione per rispondere ai bisogni e alle capacità dei bambini. È un luogo accogliente e relazionalmente ricco, ma è anche ambiente di apprendimento che propone esperienze che mettono in moto la curiosità, l’esplorazione e l’immaginazione.

     

     

  • Il Castello degli Gnomi

    Il nido d’infanzia è un servizio socio-educativo progettato e ripensato nella sua organizzazione per rispondere ai bisogni e alle capacità dei bambini. È un luogo accogliente e relazionalmente ricco, ma è anche ambiente di apprendimento che propone esperienze che mettono in moto la curiosità, l’esplorazione e l’immaginazione.