• Centri estivi a Castel Guelfo

    Per i grandi di domani, la loro voglia di giocare e il loro bisogno di socializzare, ci sono i centri estivi allo spazio ‘TENGOlamano (presso il Centro Direzionale Coop Reno, via Fornace 15, Castel Guelfo). Le bambine e i bambini sono accolti in spazi nuovissimi, realizzati secondo criteri di edilizia a basso impatto energetico e ambientale.

    La dimensione intima del servizio permette un rapporto personalizzato con educatrici ed educatori, nel rispetto delle esigenze delle diverse età. Il personale, attento e qualificato, propone attività e laboratori che divertono le bambine e i bambini stimolando la loro capacità creativa.

    Per chi: bambine e bambini 3-7 anni

    Quando: giugno, luglio e agosto dal lunedì al venerdì | orario 7:30 – 18:00

    Costo: 145,00 € a settimana

    Info: [email protected] | Tel. 337 1177466


    Clicca qui per iscrizioni
    Iscrizioni aperte dal 06/05/2024

  • Serate divulgative nell’Unione Comuni Modenesi Area Nord

    Temi e riflessioni per comprendere le ragazze e i ragazzi di oggi e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
    Aspetti evolutivi ed emergenze educative in adolescenza.

    Ciclo di incontri gratuiti promosso da Unione Comuni Modenesi Area Nord, Centro per le Famiglie dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Servizio Politiche Giovanili dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Azienda USL di Modena e Cooperativa Sociale Società Dolce.


    MARZO 2024

    5 marzo 2024 ore 18.30-20.00
    CAVEZZO – Biblioteca Comunale, Via Rosati n. 46
    L’Ansia in adolescenza: come riconoscerla, come affrontarla, quali le emozioni e paure
    Lorenzo Bergamini, psicologo

    28 marzo 2024 ore 18.30-20.00
    SAN FELICE SUL PANARO – Sala del Consiglio Comunale, Via Milano n.144
    Confronto Sociale e Autostima Online. Gestione delle Relazioni Online
    Elena Del Fante, psicologa Games Arena


    APRILE 2024

    4 aprile 2024 ore 21.00-22.30
    SAN FELICE SUL PANARO – Sala del Consiglio Comunale, Via Milano n. 144
    Lo sviluppo dell’immagine corporea in adolescenza: tra immagini reali e immagini virtuali
    Serena Neri, formatrice

    10 aprile 2024 ore 18.00-20.00
    MEDOLLA – Auditorium Comunale, Via Genova n. 10
    Da semplici scherzi a conseguenze serie: affrontare i comportamenti a rischio in adolescenza. Tra pena e pratiche riparative, reati e prevenzione, un diverso  approccio al tema della prevenzione e dei reati minorili
    Ge.Ri.Co. Mediazione e Lorenzo Bergamini, psicologo

    11 aprile 2024 ore 18.30-20.00
    CAMPOSANTO – Sala Ariston, Via Roma n. 6
    Affrontare il bullismo e il cyberbullismo: promuovere un uso consapevole della rete. Superare le barriere della comunicazione
    Elena Del Fante, psicologa Games Arena

    16 aprile 2024 ore 18.30-20.00
    SAN PROSPERO – Spazio Giovani, Viale Chiletti n. 6
    Riflessioni sull’identità social degli adolescenti
    Psicologa dello Spazio Giovani – AUSL Distretto di Mirandola

    18 aprile 2024 ore 18.00-20.00
    CAMPOSANTO – Sala Ariston, Via Roma n. 6
    SERATA DI OPEN SPACE TECHNOLOGY: farsi comunità in ascolto e responsabile: cosa ci chiedono i comportamenti a rischio dei giovani? Violenza e malessere giovanile come rispondere? Indagare i temi percepiti come maggiormente critici dalla comunità
    Ge.Ri.Co. Mediazione

    23 aprile 2024 ore 18.00-20.00
    MEDOLLA – Centro per le famiglie e politiche giovanili, Piazza Donatori di Sangue n. 1
    Percorsi di crescita tormentati: adolescenza e la ricerca dell’autonomia, dell’amore e della bellezza. L’eredità del periodo della Covid-19: l’illanguidimento come risposta adattiva di molti adolescenti
    Serena Kaneklin, psicologa e formatrice

    24 aprile 2024 ore 18.30-20.00
    SAN PROSPERO – Spazio Giovani, Viale Chiletti n. 6
    Il peso della performance: analizzare i meccanismi tramite i quali siamo indotti a vivere la maggior parte degli aspetti della vita come se fossero una performance
    Lorenzo Bergamini, psicologo


    MAGGIO 2024

    3 maggio 2024 ore 18:30 20:00
    FINALE EMILIA – Biblioteca Comunale, Viale della Rinascita n. 6/2
    Il peso della performance: analizzare i meccanismi tramite i quali siamo indotti a vivere la maggior parte degli aspetti della vita come se fossero una performance
    Lorenzo Bergamini, psicologo

    23 maggio 2024 ore 18.30-20.00
    CAVEZZO – Biblioteca Comunale, Via Rosati n. 46
    Esplorando i mondi digitali: i social, il metaverso, il gaming, la realtà virtuale e la complessità delle relazioni nell’adolescenza
    Elena Del Fante, psicologa Games Arena


    Per informazioni:
    Centro per le famiglie Unione Comuni Modenesi Area Nord | [email protected]

  • MENTAL-MENTE in gioco a Villa Ramiola

    Lo staff Società Dolce di Villa Ramiola è lieto d’invitarvi all’iniziativa di socializzazione promossa dall’associazione “Giovani nel Tempo”, che si occupa di attività di stimolazione cognitiva con persone anziane, attraverso l’utilizzo di strumenti di divertimento.
    Sarà l’occasione per incontrare una realtà che collabora con geriatri e col Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e per divertirsi insieme.

  • I dieci anni dell’hospice Villa Adalgisa

    Cura, solidarietà e ambiente

    L’hospice di Ravenna festeggia il suo decennale. La residenza per le cure palliative ha già accolto oltre 3.000 persone con patologie croniche inguaribili in fase  avanzata ed è la prima struttura sanitaria interamente “green” del territorio. Recentemente ha ottenuto la prestigiosa certificazione sanitaria internazionale Accreditation Canada.

    Saluti:
    Pietro Segata, presidente di Società Dolce
    Michele de Pascale, sindaco di Ravenna

    Intervengono:
    Sara Ori, direttore sanitario hospice “Villa Adalgisa”
    Michele Milani, ingegnere e responsabile servizi operativi Società Dolce
    Massimiliano Braghin, ceo Infinityhub SpA Benefit
    Roberta Mazzoni, direttore del Distretto sociosanitario, AUSL Ravenna

    Seguirà aperitivo di saluto

  • Laboratorio Specialistico AID Piacenza

    per l’autonomia e tutoring didattico

    Società Dolce promuove, in convenzione con AID (Associazione Italiana Dislessia), una rete di laboratori specialistici e tutoring didattico progettati per rispondere in modo personalizzato alle esigenze di bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. Le attività sono finalizzate alla promozione dell’autonomia, della partecipazione e dell’integrazione di persone con DSA attraverso l’uso di tecnologie informatiche nell’educazione, di metodologie didattiche attive e di strategie psicoeducative al fine di favorire il benessere e la qualità della vita.

  • 2024-2025 Iscrizione nidi Bologna – posti calmierati

    Le iscrizioni per i posti privati a retta calmierata del Comune di Bologna nei nidi d’infanzia Filonido, Le Ali di Alice e Marameo, per l’anno educativo 2024 – 2025, sono aperte dalle ore 10 del primo giorno di apertura del bando comunale a tutto il 02 aprile 2024.

    Tutte le informazioni sono rese pubbliche nella rete civica iperbole del Comune di Bologna a questa pagina.
    In concomitanza con il periodo di apertura del bando comunale sono organizzati gli open day presso le strutture e gli incontri nei quartieri rivolti alle famiglie interessate.

    Per poter presentare una domanda di iscrizione è attivo un modulo on line al seguente link https://forms.office.com/e/Dh4NjU8q0V

    A termine della raccolta sarà comunicato l’esito della graduatoria per l’assegnazione dei posti. Le richieste di iscrizione pervenute oltre i termini stabiliti sono ordinate in ordine cronologico. I posti che si liberano in corso d’anno sono assegnati ai bambini presenti nelle liste d’attesa.

    Per visionare il regolamento e i criteri di ordinamento specifici clicca qui

    Per informazioni: 337 1177466 – [email protected]

  • Le persone con disabilità. Cammino in-formativo verso il rispetto e l’integrazione

    A partire da giovedì 21 Marzo, una serie di incontri serali a tema disabilità, benessere e inclusione.
    Le iniziative sono organizzate dal Comune di Castelnuovo Rangone con il sostegno della Fondazione di Modena e in collaborazione con le associazioni partner del progetto RE-ATTIVA-MENTE 2.0.

    Gli incontri del 7 e 14 maggio su Modi e strumenti per gestire i momenti di crisi dei bambini e ragazzi e favorire il loro benessere saranno a cura del personale educativo di Società Dolce.

    Tutti gli incontri formativi sono ad accesso libero e gratuito e si svolgeranno presso la Sala Consiliare nella sede municipale di Via Roma 1 a Castelnuovo.

  • Inaugurazione 4^ sezione asilo nido “Giramondo”

    Sabato 3 febbraio 2024 alle ore 10,30 si terrà l’inaugurazione della 4^ sezione asilo nido “Giramondo”, in via Amola n. 11 a Monte San Pietro (BO).

    Interverranno:
    – Monica Cinti, Sindaca di Monte San Pietro
    – Barbara Luppi, Coordinatrice Pedagogica Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia
    – Caterina Segata, Responsabile Area Educativa di Società Dolce
    – Stefano Zanarini, Assessore ai Servizi Educativi

    A seguire laboratori per bambine e bambini
    Rinfresco offerto da Camst

    Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2023-2024 in attuazione della DGR 1701/2023 PR FSE + PRIORITA’ 3 INCLUSIONE SOCIALE