• Abbracciare gli alberi, il via alla CRA Nevio Fabbri di Molinella

    “L’accesso alla natura può contribuire in modo significativo al nostro benessere mentale e fisico.”
    Parte il progetto ABBRACCIARE GLI ALBERI alla CRA NEVIO FABBRI di Molinella a cura del servizio di animazione e fisioterapia coordinato e supervisionato dallo psicologo di struttura Fiorinto Scirgalea.

    In un libro pubblicato dall’autore Matthew Silverstone intitolato “Blinded By Science” vengono segnalate numerose prove che confermano i benefici apportati alla salute dagli alberi e che comprendono, la loro importanza nella cura della depressione, nel miglioramento dei livelli di concentrazione.
    Questa prassi è in corso fin dai tempi preistorici, e rappresenta una conferma scientifica a ciò che già avevamo sperimentato come essere umani e che a maggior ragione in questo difille  periodo ci è stato tolto.
    Il progetto nasce dal bisogno di poter abbracciare, partica svolta costantemente all’interno delle realtà socio sanitarie e che a causa della pandemia e l’interruzione di rapporti parentali e amicali ha visto interrompersi associata al bisogno di lasciarsi andare ad una spontanea unione con la natura.
    Il progetto svolto in collaborazione in il servizio di animazione e fisioterapia vuole implementare inoltre i livelli di mobilità fisica (equilibrio e andatura e relazione e socializzazione.

    Fiorinto Scirgalea, Psicologo
    Area Integrazione, Assistenza e Servizi sanitari
    Società Dolce

  • Il CD Bonicelli si colora di mimose

    In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ricorrenza che cade ogni anno l’8 marzo, gli ospiti del Centro Diurno per Anziani “Monsignor Bonicelli” di Parma hanno preparato dei bellissimi lavoretti. Protagonista di queste creazioni, la mimosa, fiore simbolo di questo evento, accompagnata dai dolcissimi pensieri che gli stessi ospiti hanno voluto trascrivere e dedicare a tutte le donne, come ad esempio “Il regalo più bello per una donna è essere amata, capita e rispettata!”, “Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto”.

    La scelta della mimosa come simbolo della Giornata Internazionale della Donna si deve in particolare a tre donne italiane, Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, componenti dell’Unione Donne Italiane: la mimosa, oltre ad avere la fioritura nei primi di marzo, riesce a crescere anche in terreni difficili, caratteristica che la “accomuna” alle donne e al loro difficile e tortuoso percorso per raggiungere la parità di diritti e opportunità.

    Lo Staff del Centro Diurno “Bonicelli”, Parma