Società Dolce, in collaborazione con Pingu’s English Italia, offre ai bambini e alle bambine che frequentano i propri nidi e scuole dell’infanzia laboratori e attività in lingua inglese condotti da insegnanti madrelingua e bilingui.
Le attività, differenziate per età, vengono proposte con cadenza settimanale all’interno della giornata educativa e si innestano nella quotidianità, consentendo in modo ludico e spensierato l’ampliamento delle competenze linguistiche.
Al personale educativo e insegnante dei nostri servizi viene inoltre garantito un percorso formativo sempre in partnership con Pingu’s English Italia per acquisire le basi necessarie e dare continuità al percorso intrapreso nelle giornate in cui non sono presenti le insegnanti madrelingua e bilingui.
Region: Brescia
-
Nei nidi Dolce si parla inglese!
-
Sale Marasino: inaugurato un nuovo spazio per chi perde un proprio caro
La RSA “Lorenzo e Gianna Girotti” di Sale Marasino (BS) ha un nuovo spazio dedicato ai familiari che perdono un proprio caro, un luogo dove raccogliersi, vivere il dolore in intimità, dare l’ultimo saluto. La nuova camera mortuaria è stata inaugurata dalla sindaca Marisa Zanotti, dal vicesindaco Nicola Turelli e da Pietro Segata, presidente della cooperativa sociale Società Dolce, gestore del servizio e finanziatore della ristrutturazione. Presenti anche Nicola Della Torre, assessore all’Ecologia e Ambiente, il direttore sanitario Simone Secchi, Paolo Vaccaro e Paolo Vietti, rispettivamente responsabile per la Lombardia e coordinatore di Società Dolce.
“Un luogo di raccoglimento idoneo per chi viene colpito da un lutto dentro alla RSA era necessario – ha detto Pietro Segata – e non solo per espletare tutte le pratiche sanitarie e burocratiche del caso, ma per dare dignità alla sofferenza di chi perde qualcuno che ama. Uno spazio dedicato, separato dagli altri ospiti, nuovo, luminoso e raccolto.”
L’amministrazione comunale ha fortemente voluto questo nuovo luogo: “Un ambiente funzionale – afferma il sindaco Zanotti – e che rispetti la privacy di un vissuto così difficile e doloroso come il commiato da una persona cara. Andava trovata una modalità corretta, nella struttura, per accompagnare questo momento”.
-
Vaccini anti-Covid: dal timore all’allegria
ll vaccino anti Covid-19 è arrivato anche nelle RSA di Marone e Sale Marasino. In pochi giorni, nella prima sono stati vaccinati 61 anziani e 53 operatori e nella seconda, 40 utenti e 38 operatori, mentre ulteriori 18 sono programmati per il 1 febbraio.
In una stanza dedicata, alla presenza di due medici, un infermiere, del coordinatore infermieristico e di struttura, si è proceduto a somministrare il vaccino, seguendo con massima attenzione le procedure atte a prevenire possibili contaminazioni, o perdita di prodotto ed ognuno è rimasto in osservazione per venti minuti.
All’inizio scetticismo e timore avevano avuto la meglio sugli operatori, ma dopo un percorso di consapevolezza ed informazione, hanno lasciato il posto al desiderio di un nuovo inizio e tutti hanno aderito alla proposta di vaccinarsi. Nessuno sguardo perplesso, dietro mascherine e visiere, solo sorrisi e sollievo.
Più coraggiosi si sono dimostrati gli anziani ospiti, tra cui due ultra centenarie, entusiasti all’idea di un ritorno alla normalità e di un abbraccio ormai miraggio da troppo tempo.