• Tratta e sfruttamento: due webinar promossi dal progetto “Oltre la strada”

    Due webinar per approfondire il tema della tratta e dello sfruttamento, dialogando con esperti dell’università, della sanità e della giustizia.

    Gli appuntamenti sono organizzati dal Comune di Bologna, insieme al Centro Zonarelli e alla rete di organizzazioni coinvolte nel progetto “Oltre la strada”, che sviluppa interventi e programmi di assistenza ed integrazione sociale rivolti a persone vittime di sfruttamento e/o tratta.
    Gli incontri si terranno lunedì 22 marzo dalle 10.30 alle 12.30 e lunedì 12 aprile dalle 10 alle 12, e verranno trasmessi in diretta streaming.

    Programma

    1° incontro, lunedì 22 marzo, dalle 10.30 alle 12.30
    Oltre la strada dialoga con Selenia Marabello e Maria Nolet su “Benessere dei migranti e sfruttamenti multipli”
    Apertura di Susanna Zaccaria, Assessora al contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e
    alla tratta sulle donne e sui minori del Comune di Bologna
    Relatrici: Selenia Marabello, Università di Bologna – Maria Nolet, Ausl Città di Bologna
    Conduzione a cura di Andrea Distefano, progetto Oltre la strada – Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII

    2° incontro, lunedì 12 aprile, dalle 10 alle 12
    Oltre la strada dialoga con Stefano Orsi su “Reti di sfruttamento e criminalità organizzata”
    Apertura di Susanna Zaccaria, Assessora al contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e
    alla tratta sulle donne e sui minori del Comune di Bologna
    Relatore: Stefano Orsi, Procura Generale presso la Corte di Appello di Bologna
    Conduzione a cura di Consuelo Bianchelli, progetto Oltre la strada – Cooperativa Sociale Società Dolce e Ass. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

    La partecipazione è libera e gratuita. Non occorre iscrizione.
    L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni. Una rassegna sul decennio ONU per le persone afrodiscendenti”.
  • Abbracciare gli alberi, il via alla CRA Nevio Fabbri di Molinella

    “L’accesso alla natura può contribuire in modo significativo al nostro benessere mentale e fisico.”
    Parte il progetto ABBRACCIARE GLI ALBERI alla CRA NEVIO FABBRI di Molinella a cura del servizio di animazione e fisioterapia coordinato e supervisionato dallo psicologo di struttura Fiorinto Scirgalea.

    In un libro pubblicato dall’autore Matthew Silverstone intitolato “Blinded By Science” vengono segnalate numerose prove che confermano i benefici apportati alla salute dagli alberi e che comprendono, la loro importanza nella cura della depressione, nel miglioramento dei livelli di concentrazione.
    Questa prassi è in corso fin dai tempi preistorici, e rappresenta una conferma scientifica a ciò che già avevamo sperimentato come essere umani e che a maggior ragione in questo difille  periodo ci è stato tolto.
    Il progetto nasce dal bisogno di poter abbracciare, partica svolta costantemente all’interno delle realtà socio sanitarie e che a causa della pandemia e l’interruzione di rapporti parentali e amicali ha visto interrompersi associata al bisogno di lasciarsi andare ad una spontanea unione con la natura.
    Il progetto svolto in collaborazione in il servizio di animazione e fisioterapia vuole implementare inoltre i livelli di mobilità fisica (equilibrio e andatura e relazione e socializzazione.

    Fiorinto Scirgalea, Psicologo
    Area Integrazione, Assistenza e Servizi sanitari
    Società Dolce