• Centro Polifunzionale della Terza Eta’

    Situato nel cuore di Busto Arsizio, il Centro Polifunzionale per la Terza Età offre al suo interno una Residenza Sanitaria Assistenziale ed un Centro Diurno Integrato.

    La R.S.A. accoglie persone anziane, in via continuativa o in via temporanea, all’interno di una struttura nuova, dotata di ambienti confortevoli e funzionali e con personale altamente qualificato.

    Il C.D.I. assiste anziani con diverso grado di non autosufficienza che necessitano di assistenza durante la giornata, attuando programmi di riabilitazione e di socializzazione in un contesto gradevole e curato.

    Per informazioni: cpfbustoarsizio.it

  • Spazzini Fabeni

    La Residenza Sanitaria Assistenziale Spazzini-Fabeni di Castelcovati è situata nel centro del paese all’interno del giardino pubblico.
    Trae le sue origini nel più antico Ricovero “Spazzini Fabeni”, istituito nel 1853 con la sostanza lasciata da Alice Spazzini vedova Fabeni, al fine di erigere una casa di ricovero per gli anziani indigenti del Comune. Inizialmente accoglieva soltanto donne di età superiore ai 65 anni ed era diretto da una religiosa appartenente alla famiglia delle piccole suore della sacra famiglia. L’amministrazione del ricovero venne successivamente trasferita all’Ente Comunale di Assistenza (ECA) fino al 1977. Da allora, la R.S.A. è cresciuta notevolmente ed oggi dispone di n.34 posti autorizzati, di cui n. 4 posti solventi e n. 1 posto autorizzato dalla Regione Lombardia destinati ad anziani ultrasessantacinquenni. Nel 2009, il Consiglio comunale di Castelcovati ha adottato un atto di indirizzo mirante a costituire una Fondazione, quale ente non lucrativo cui affidare la gestione diretta della R.S.A. Successivamente, è stata costituita la Fondazione di partecipazione denominata “Fondazione di partecipazione R.S.A. Spazzini-Fabeni“, Onlus che con decorrenza 01/08/2023  ha affidato la gestione a Cooperativa Sociale Società Dolce.
    La R.S.A. si pone come obiettivi:

    – garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità;
    – sviluppare capacità funzionale residua della persona anziana;
    – affrontare globalmente i problemi della persona anziana con interventi mirati e personalizzati;
    – garantire formazione continua del personale per sostenere la motivazione professionale.

  • Inaugurazione nuova sede SAD Parma

    L’assistenza domiciliare garantisce supporto e cura a persone anziane, con disabilità o in temporanea difficoltà, affinché possano vivere dignitosamente nel proprio ambiente familiare. Lo sportello dei servizi domiciliari è un riferimento stabile e accessibile per accogliere bisogni, fornire informazioni e fungere da raccordo con i servizi sociali, rafforzando il legame tra servizi e comunità.

    NUOVA SEDE DEL SAD – SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

    Inaugurazione Lunedì, 20 gennaio 2025, ore 12
    via Martiri di Cefalonia 3, Parma

    Saranno presenti:
    PIETRO SEGATA, presidente cooperativa sociale Società Dolce
    ETTORE BRIANTI, assessore alle Politiche Sociali, Comune di Parma
    CARLA FERRERO, vicepresidente e responsabile area Socio Sanitaria, Società Dolce
    ELISA AZZALI, responsabile Struttura operativa Non autosufficienza, Comune di Parma

  • Servizio Civile Universale 2025

    Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).

    Fino al 18 febbraio 2025 è possibile candidarsi a una delle tantissime posizioni offerte da scubo.it

    Un anno al servizio della comunità e maturare competenze certificate, un assegno da 507,30  € e un impegno di 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana.

    Questi i progetti sui servizi di Società Dolce a cui candidarti:

    ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
    Il progetto promuove l’inclusione sociale di donne e minori vulnerabili, contrastando violenza di genere, disuguaglianze educative e isolamento.

    CONTRO VENTO
    Il progetto supporta donne e minori vulnerabili, affrontando violenza, maltrattamenti e disagi sociali.

    CRESCI CON ME
    Il progetto sostiene bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità, promuovendo l’inclusione sociale nei servizi educativi 0-3 anni in Emilia-Romagna.

    I MIGLIORI ANNI
    Il progetto supporta anziani fragili o non autosufficienti, migliorando la loro qualità della vita attraverso servizi di assistenza, socializzazione e inclusione.

    INTRECCI DIGITALI
    Il progetto mira a contrastare disuguaglianze sociali e sostenere persone vulnerabili, promuovendo inclusione, accesso a diritti e risorse.

    TI PORTO VIA CON ME
    Il progetto, rivolto alle Persone con Disabilità (PcD), mira a migliorare la loro qualità di vita affrontando isolamento sociale, invecchiamento, problemi sanitari e indigenza economica.

    POLLICINO
    Il progetto punta a migliorare i servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni in Emilia-Romagna, rispondendo ai bisogni emersi nei nidi d’infanzia.

    PRIMAVERA TORNA!
    Il progetto migliora la vita degli anziani fragili concentrandosi su sicurezza, indipendenza, inclusione e partecipazione.

    WONDERFUL
    Il progetto, rivolto a Persone con Disabilità (PcD), mira a migliorare la loro qualità di vita con servizi personalizzati e integrati.

  • Ricerca personale Ferrara

    Stiamo selezionando per i servizi di educativa domiciliare nei comuni di Comacchio, Codigoro, Goro, Lagosanto, Mesola, Fiscaglia, Argenta, Portomaggiore, Ostellato:

    EDUCATRICI ed EDUCATORI 

    Cosa offriamo:

    • Contratto a tempo indeterminato
    • Indennità mensile di funzione
    • Auto aziendale o rimborso chilometrico
    • Riconoscimento del tempo di spostamento

    Troverai un ambiente inclusivo, con formazione continua e concrete opportunità di crescita.

    Per approfondimenti e per inviare la tua candidatura clicca qui.