• PER UNA CULTURA DELLE CURE PALLIATIVE

    Si è concluso il percorso formativo dedicato alla qualità e al ruolo degli specialisti delle cure palliative, organizzato dall’AUSL della Romagna seguendo le linee guida tracciate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: un approccio in grado di migliorare “la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale.” (World Health Organization, National cancer control programmes. Policies and managerial guidelines, 2002).

    Il percorso formativo si è sviluppato su tre filoni:

    DOSSIER FORMATIVO: i partecipanti, tra i quali Mirco Coffari, Samantha Sturaro e Sara Ori per l’Hospice Villa Adalgisa di Ravenna, hanno lavorato con i formatori dell’AUSL Romagna per programmare la formazione ad hoc di ciascun professionista all’interno del gruppo di lavoro;

    CO-COSTRUIRE I PROFILI DI COMPETENZA: il focus si è spostato sui contenuti specifici per i professionisti della Rete delle cure palliative e gli strumenti di valutazione delle competenze richieste;

    SPERIMENTARE I PROFILI DI COMPETENZA: si è raggiunta la co-costruzione di profili di competenza del palliativista e si è avviata la sperimentazione sul campo.

    Scopri la timeline del percorso formativo

  • LA MUSICA NELL’ASILO NIDO E NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

    Al fine di promuovere le naturali attitudini musicali dei bambini, AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale) e Società Dolce propongono

    Corso di aggiornamento di I livello
    L’ascolto musicale: come educatori e insegnanti possono favorire il processo di ascolto del bambino

    A chi si rivolge

    Educatori di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia

    Dove

    Asilo Nido La Tana del Lupo – Largo Asiago, 10 – Castelfranco Veneto (TV)

    Quando

    Sabato 13 gennaio 2018: ore 13.30 – 19.30

    Domenica 14 gennaio 2018: ore 9.30 – 12.30/13.30 – 16.30

    Obiettivi del corso

    Approfondire la conoscenza sull’apprendimento musicale e sullo sviluppo dell’attitudine musicale del bambino, da 0 a 6 anni, per arricchire, con laboratori di ascolto, il tempo trascorso all’asilo.

    Scopri il programma completo

    Per informazioni e iscrizioni:
    Asilo Nido La Tana del Lupo
    Largo Asiago, 10 – Castelfranco Veneto (TV)
    Tel. 0423 722826 – Mail. [email protected]

  • IL VOLO DELLA VITA DEL CENTRO TAM TAM DI MANTOVA

    Lunghi applausi, per i ragazzi del centro diurno disabili “Tam Tam” di Mantova, gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce.

    Insieme agli alunni della classe IV D della scuola primaria “Martiri di Belfiore”, con la regia di Gabriele Bussolotti Daniela Perboni, del gruppo teatrale “Il Palcaccio”, hanno messo in scena “Il volo della vita”, bellissima esperienza d’integrazione e stimolo per tutti.

    Lo spettacolo, rappresentato all’Auditorium di San Giorgio di Mantova, lo scorso 7 dicembre, è dimostrazione di come attraverso il teatro si possa fare educazione, mettendo in gioco le proprie capacità di relazione, di libera espressione e di stare insieme, con gioia ed energia.

    Non un terreno di dimostrazione di abilità, ma al contrario, un territorio dove delle personalità riescono a mostrarsi agli altri, ritagliandosi uno spazio visibile, facendo sentire la propria presenza e unicità.  

    Molto apprezzata dai presenti, la mostra fotografica curata da Giancarlo Ballabeni e Manuela Longhini, realizzata con il contributo di San Giorgio Solidale, che ha valorizzato alcuni momenti significativi di questo percorso teatrale. 

    Presente in sala, anche il sindaco di San Giorgio di Mantova, Beniamino Morselli, che ha salutato il pubblico e augurato buone feste alle famiglie.  

     Il mare è in tempesta, ma nulla può fermare i preparativi della festa dei gabbiani. I bambini felici guardano con stupore le mille vie che disegnano nel cielo … ma tra le schiumose onde non scorgono i salti funamboleschi dei delfini. Tutti comprendono il tranello che la natura in tempesta ha teso ai pesci. L’allegria si interrompe … si iniziano le ricerche che, con l’aiuto dei bambini, riescono a riportare gli amici delfini sulla giusta rotta. Il corso della vita riprende, ma gli insegnamenti della magica avventura resterà per sempre nei loro cuori.

    Leggi anche “Applausi per i ragazzi del Tam Tam e per la quarta D” – La Gazzetta di Mantova

  • La magia del Natale al Cittadella di Parma

    Una bellissima occasione per scambiarsi gli auguri di Natale e condividere storie gustando una golosa merenda: lunedì 11 dicembre 2017 una sorpresa inaspettata ha allietato gli anziani ospiti del Centro Diurno Cittadella di Parma.

    I piccoli alunni della Scuola Materna Pink Panther hanno fatto visita alla struttura, trascorrendo il tempo tra canti e fiabe con gli ospiti del Centro in un clima di grande allegria. Già appassionati sostenitori dell’iniziativa di Book Crossing intrapresa questa estate dal Centro Diurno, i bambini prima di andar via anche hanno donato a ciascun anziano presente un libro, accompagnandolo con la promessa di ritornare presto a trovarli.

  • Giochiamo con la neve!

    Il giardino del nido è uno spazio ricco di stimoli, colori e odori; i nascondigli naturali, permettono al bambino di sperimentare esperienze, sensazioni e emozioni sempre diverse. Ogni stagione offre al bambino opportunità differenti, che il bambino in libertà, può gestire a sua piacimento. Anche l’inverno regala sensazioni particolari e una giornata di neve può trasformarsi in una giornata veramente speciale, specialmente per i bambini sotto i tre anni, che hanno un esperienza della neve molto limitata…per alcuni può essere proprio la prima esperienza! Grazie alla collaborazione dei genitori, ogni bambino ha a disposizione l’attrezzatura adatta per rimanere all’esterno anche con le basse temperature: stivali, pantaloni o tuta impermeabile, giacca impermeabile, sciarpa, cappello e guanti. Il vestiario adatto permette al bambino di sperimentare senza bagnarsi e senza provare il freddo, dedicandosi solo al gioco e alla condivisione dell’esperienza con gli altri bambini.

    Miriam Cesari
    coordinatrice del nido Biavati di Budrio (BO)