Descrizione

Il Servizio Migranti “Sai e Cas adulti” si occupa di accompagnare e inserire donne, uomini e bambini stranieri, nel tessuto sociale del territorio. Il Servizio Migranti promuove percorsi di emancipazione volti all’indipendenza e all’autodeterminazione tramite l’attivazione di interventi educativi personalizzati e specifici, con un particolare focus sui temi della genitorialità, della tutela dell’infanzia, della protezione delle vittime di tratta e della violenza di genere.
Le nostre strutture:
Casa Zanardi – comunità di accoglienza per donne sole o nuclei monogenitoriali con vulnerabilità fisica o psichica per i progetti SAI DMDS (Disagio mentale e Disagio sanitario) del Comune di Bologna;
Appartamento “Ampliamento Ucraina 52 e 53” – Accoglienza di donne sole o nuclei monogenitoriali per il progetto SAI ORDINARI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Bologna;
Casa Mila – comunità di accoglienza per donne sole e nuclei monogenitoriali per il progetto SAI ORDINARI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Bologna.
Casa della Resistenza – appartamento ad alta autonomia per nuclei monogenitoriali per il progetto SAI ORDINARI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Bologna.
Casa Musi – appartamento ad alta autonomia per neomaggiorenni o uomini singoli con fragilità per il progetto SAI ORDINARI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Bologna.
Casa di Lino – accoglienza nuclei in risposta all’emergenza Ucraina, per il progetto CAS della Prefettura di Bologna attivato nel Comune di Loiano.
Servizi di accoglienza
Richiedenti asilo e titolari protezione internazionale e titolari di protezione temporanea
A chi si rivolge
Target
Il Servizio Migranti si rivolge a persone straniere che a seguito di segnalazione dei servizi territoriali, del servizio centrale SAI o della Prefettura necessitano di un percorso di integrazione sul territorio e accompagnamento all’autonomia.
Orario di Servizio
Dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 20.00.
Reperibilità h24 su tutte le strutture per situazioni di emergenza.
Per la struttura Casa Zanardi presenza notturna di Peer operator.
STAFF
n. 1 Coordinatore
Staff composto da Educatori, Antropologi, Operatori sociali, Assistente Sociale e Peer operator.
RETI
Nidi e scuole di ogni ordine e grado del territorio, Servizi trasversali SIPROIMI (operatore legale, tutor lavoro, tutor abitare e assistente sociale), Associazione Senza il Banco, CPIA, Associazioni dei quartieri di Bologna, Case di quartieri, CSM territoriali, Servizi di Neuropsichiatria, Servizio Area15, Laboratorio E-20, Servizio di mediazione linguistica.