Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Ottobre

Convegno “Tornare a “casa” dopo una grave cerebrolesione” a Palazzo d’Accursio

Si è tenuto sabato 8 ottobre, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (BO), il convegno “Tornare a “casa” dopo una grave cerebrolesione – La presa in carico e il progetto di vita”, organizzato all’associazione Gli Amici di Luca, nell’ambito della 24° edizione della “Giornata Nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena” e dell’8° edizione della “Giornata Europea dei Risvegli”.

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e dell’Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, che non ha potuto presenziare fisicamente all’evento, ma che ha voluto comunque portare i suoi saluti. Il Sindaco Lepore ha inoltre evidenziato come stiano cambiando i regolamenti comunali sugli affidamenti di servizi alla persona al Terzo Settore, orientandosi sempre di più verso la co-progettazione tra gestori, enti locali, associazioni volontarie, familiari e utenti.

La co-progettazione è uno degli elementi fondanti del Budget di Salute e consiste in una metodologia che mira a promuovere azioni integrate del sistema di servizi, a favore della salute e del benessere della comunità e in particolare delle persone in condizioni di disagio. Proprio il Budget di Salute, utilizzato nell’ambito della Salute Mentale, è stato indicato da Paolo Bordon, Direttore Generale dell’AUSL Bologna, come la nuova sfida di tutto il settore socio-sanitario: il Budget di Salute, come spiegato durante il convegno, è un processo inclusivo che coinvolge i diversi attori del territorio, attraverso la co-progettazione appunto, e la co-gestione, condividendo mezzi, scelte e responsabilità.

Come da programma, il convegno è proceduto con gli interventi di esperti e professionisti del settore, in ambito pubblico e privato: nel corso dell’evento, sono stati in particolare evidenziati temi come il “progetto di vita” dell’utente, che deve essere “individualizzato, partecipato e personalizzato” e la valorizzazione dei servizi territoriali, attraverso anche il potenziamento delle cure domiciliari, così come previsto dal recente D.M. 71/2022.

Per Società Dolce, è intervenuto il dott. Mario Loffredo, medico fisiatra e direttore sanitario del C.A.R. “Spazio Salute” di Bologna; il dott. Loffredo ha illustrato il lavoro e il percorso di “Spazio Salute” nel contesto dei servizi accreditati per la cura di gravi cerebrolesioni e come il C.A.R. stia sviluppando, in linea con il D.M. 71, i servizi domiciliari in rete con gli altri attori del territorio.

PUBBLICATO IL 12/10/2022

Photogallery

Potrebbero anche interessarti

La Notte Rossa a Bologna

La vita dei Sinti

Formula Estate Junior 2013

Il Veneto verso la riapertura ...

Elaborazione 730 gratuito per ...

Una Stanza degli abbracci in d...

UN WALKING LEADER PER SOCIETÀ ...

Laboratorio teatrale con le fa...

AMA: un progetto per i familia...

Leggiamo Insieme

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail