Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA SOCI AREA LAVORATORI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Centri estivi |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
      • Consulenze educative |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
    • Disabilità |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Centri estivi
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
      • Consulenze educative
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
    • Disabilità
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area soci
  • Area lavoratori

news | Ottobre

Violenza di genere e salute mentale nei percorsi migratori

Un convegno su “Violenza di genere e salute mentale nei percorsi migratori delle donne”, per affrontare da un punto di vista tutto femminile il fenomeno migratorio e stimolare le istituzioni a costruire politiche di accoglienza mirate al genere.

È questo, il tema dell’incontro organizzato lo scorso 5 ottobre, a Ravenna, dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, in collaborazione con l’associazione Femminile Maschile Plurale e Porte Aperte, che ha avuto tra i relatori Soflai Sohee Soheila, coordinatrice di Società Dolce.

Nel comune romagnolo, la cooperativa gestisce Casa Maria e Casa Dunya, strutture di accoglienza per donne e minori richiedenti asilo, che in due anni hanno ospitato 77 migranti, inserite in progetti d’integrazione, di uscita dalla tratta, di formazione e reinserimento lavorativo. Ma non solo: “La violenza di genere – ha spiegato Soflai – e le sue conseguenze sul piano psicofisico, in un centro di accoglienza femminile è una realtà viscosa, una sorta di guaina scomoda, che ogni ospite si trova ad indossare. Per questo, per le donne il percorso è duplice, d’integrazione e di cura”.

Nel 2016, 18.594 donne hanno chiesto asilo in Italia, provenienti soprattutto dall’Africa Sub-Sahariana, scappate da violenze nel proprio Paese e di nuovo vittime nelle traversate, nei centri rifugiati libici, sui barconi dopo viaggi di mesi, in condizioni disperate.

“Lavoriamo in tandem con la Casa delle Donne – ha detto Soflai – e con tutte le realtà del territorio, perché la vera integrazione passa attraverso la conoscenza diretta, l’esperienza personale e la possibilità di esprimersi in italiano”.

Numerose le voci ascoltate durante il convegno: Elvira Reale, del progetto Dafne dell’ospedale “Cardarelli” di Napoli, Marco Trevia, dell’AUSL di Reggio Emilia, Giovanni Rovina del coordinamento sociosanitario dell’AUSL di Parma, Simona di Marco della AUSL Romagna  e tutte le realtà coinvolte nell’accoglienza delle donne rifugiate, da Società Dolce, a Camelot, alla Casa delle Donne. A moderare, Giovanna Piaia, assessore ai servizi sociali del Comune di Ravenna.

Scopri i progetti di Casa Dunya e Casa Maria – “Tandem e non solo – Cooperativa Sociale Società Dolce”, relazione di Soheila Soflai Sohee

PUBBLICATO IL 10/10/2018

Potrebbero anche interessarti

Settembre, il mese della vende...

#PORRETTASOULFESTIVAL

Ci stiamo preparando al Natale

UNIVERSITÀ, COMUNE E TERZO SET...

Storie per tutti

Successo per Natura in festa

Torta fritta in allegria

Verso la riapertura del nido, ...

IMBIANCHINI VOLONTARI AL CANT ...

Grazie al condominio di via Cr...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | info@societadolce.it | posta certificata: societadolce@pec.it

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail

    [recaptcha id:nospam class:send-button class:col-xs-12 class:col-md-7 class:pull-left size:normal]