Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Dicembre

Al Beltrame si parla di “Donne senza dimora e violenza”

Nell’ambito del convegno “Donne senza dimora e violenza” – organizzato dall’associazione MondoDonna Onlus, capofila dei progetti Out of Shade e Shelt(h)er – il 28 novembre si è svolto un laboratorio di approfondimento presso il centro di accoglienza Beltrame. Hanno partecipato una quindicina di donne rappresentanti di strutture di accoglienza, centri anti-violenza, centri di ascolto e laboratori di comunità di Bologna e Reggio Emilia.
La discussione ha spaziato su molti temi. La protezione delle donne senza dimora si concretizza in posti dedicati in cui esse possano elaborare il proprio vissuto di violenza. Case rifugio, Case famiglia e Comunità: luoghi in cui le donne abbiano uno spazio e in cui possano socializzare, se lo vogliono. La volontà di aderire da parte loro è molto importante. Sono persone che non sono abituate ad avere i propri spazi intimi in cui stare da sole, e neanche ad avere un luogo dove aprirsi e condividere.
La protezione intima viene ancor prima della protezione fisica. Il tutto deve svolgersi senza forzare nulla e bisogna dar loro spazio e tempo perché si sentano a proprio agio in un percorso di guarigione dai propri traumi e di uscita dalla loro condizione, procedendo a gradi verso la propria autonomia. È importante preparare l’equipe con strumenti adeguati ad affrontare le situazioni più delicate: per esempio le donne con dipendenze o problemi di salute mentale. Le strutture offrono tempo, spazio e sensibilità con anche l’obiettivo di stimolare una rete di mutuo aiuto fra loro per sostenersi vicendevolmente. L’approccio verso questo tipo di problema deve essere professionale non dimenticando però la vicinanza emotiva. Per questo è necessaria una formazione appropriata che affronti il problema in tutte le sue le sfumature.
La discussione si è conclusa con l’auspicio che si crei un Osservatorio apposito che inquadri il fenomeno e lo studi accuratamente.

PUBBLICATO IL 07/12/2022

Photogallery

Potrebbero anche interessarti

Un nuovo volto per il sito di ...

Società Dolce al 110° posto su...

In viaggio con Marcello attrav...

Pet Therapy all’Hospice ...

Bando di Servizio Civile Unive...

Musica, melodia e canzoni

M’illumino di… Dolce!

Novità nei centri bambini e ge...

Alla RSA di Trescore Balneario...

PACIUGO…in giro per la c...

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail