Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Aprile

La mortalità generale nella Città Metropolitana di Bologna e nel comune capoluogo nel 2020 e a gennaio 2021

Nel 2020 nella città metropolitana di Bologna si sono registrati 13.330 decessi imputabili a tutte le cause di morte, con un incremento di mortalità generale pari in termini assoluti a 1.487 unità (+12,6%). L’impatto della pandemia nel territorio metropolitano nel 2020 in termini di maggiori decessi è stato quindi più contenuto rispetto alla media regionale (+17,2%) e anche a quella nazionale (+15,6%).
L’analisi dei decessi per mese evidenzia nel territorio metropolitano di Bologna una forte concentrazione nei bimestri marzo-aprile (+729 unità) e novembre-dicembre (+811): in questi quattro mesi si è infatti determinato un incremento di mortalità di 1.540 unità, che risulta addirittura più elevato dell’intera variazione annua.

L’analisi a livello metropolitano delle variazioni dei decessi per classi di età evidenzia tendenze simili a quelle regionali. Fino ai 44 anni non si registra un impatto letale significativo della pandemia e i valori assoluti dei decessi sono quasi sempre inferiori ai valori medi del quinquennio 2015-2019 (-2 unità da 0 a 14 anni, +4 unità fra 15 e 24 anni, -5 fra 25 e 34 anni e infine -21 fra 35 e 44 anni). Nel territorio metropolitano si registra un valore della mortalità più contenuto rispetto alla media 2015-2019 anche nella classe da 45 a 54 anni (-17 decessi) e il segno si inverte a partire dalla classe 55-64 anni (+62 decessi). Molto pesanti appaiono anche nella realtà metropolitana gli effetti letali della pandemia sulla popolazione anziana (+133 decessi fra 65 e 74 anni, +321 fra 75 e 84 anni e infine +1.013 fra le persone in età superiore a 84 anni). Purtroppo la maggiore mortalità registrata nel 2020 fra le persone anziane spiega quindi il 98,7% della variazione negativa dei decessi totali avvenuti nel 2020 nel territorio metropolitano.

Clicca qui per leggere lo studio completo “L’impatto della pandemia sulla mortalità generale in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna nel 2020 e nei primi mesi del 2021”
a cura di Gianluigi Bovini e Franco Chiarini

(image @articular)

PUBBLICATO IL 08/04/2021

Potrebbero anche interessarti

Leggiamo Insieme

Ciak… tutti in maschera ...

Graduatoria definitiva del Ser...

13 milioni dalla Regione Emili...

ESTATE REGAZ! IL CAMPO ESTIVO ...

Una Pasqua di dolcezza

Lo psicologo in “comune&...

Buon Compleanno Barbapapà! 10 ...

UNITER CERTIFICA SOCIETÀ DOLCE...

Master Educatore nell’ac...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail