Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Ottobre

Residenze a colori

IL VALORE DEI COLORI E DELLE EMOZIONI
Progetto per la connessione tra colore e funzione nelle divise delle équipe dei Servizi Residenziali per Anziani

La cromoterapia è propria di molte culture antiche dell’India, della Cina, dell’Egitto che individuavano nei colori strumenti di cura e guarigione. Secondo molte filosofie e religioni orientali i chakra – dal sanscrito «ruota» – corrispondono a precisi punti del corpo umano e sono portatori di energia agli organi vitali cui sono associati. L’effetto dei colori sui chakra deriva dal fatto che colori e luci hanno una grande influenza sulla vita di tutti gli essere viventi. Essi infatti sono vibrazione energetica e hanno la capacità di influire sul nostro corpo a livello fisico, mentale ed emozionale.
Partendo da questi semplici presupporti, e senza pretesa di assegnare valore scientifico e terapeutico alla nostra scelta, abbiamo valutato in modo positivo l’idea di colorare le divise delle figure professionali che compongono le nostre équipe. A ciascuna funzione abbiamo quindi associato il colore che potesse favorire il nascere di un’emozione positiva nella relazione tra operatore e ospite.
Il progetto «Residenze a Colori» è il risultato di questo lavoro grazie al quale oggi, i nostri ospiti, possono godere di un ambiente più allegro, caldo e, ovviamente, colorato.

Fucsia: l’animatore
E’ un colore associato all’allegria, tiene a bada la tristezza, stimola la creatività. Suscita stati d’animo che aiutano a spostare l’attenzione da sé verso l’esterno. È un colore che si fa guardare e rallegra gli animi più tristi.

Verde: il fisioterapista
E’ il colore della natura, delle forze in equilibrio, dell’evoluzione in armonia. Sul piano fisiologico rappresenta la “tensione elastica”, sul piano psicologico la volontà nell’azione, la perseveranza, la tenacia.

Rosa: l’operatore
E’ il colore della bellezza femminile e del nostro bambino interiore. Aiuta ad alleggerire le tensioni e influisce positivamente sia sulla mente che sul corpo. Trasmette emotività profonda, sentimenti gentili di affetto e cura.

Azzurro: l’infermiere
Rappresenta la calma, esso infatti provoca un effetto rassicurante sul sistema nervoso abbassando la tensione e regolarizzando la respirazione. A livello emotivo richiama una sensazione di pace e tranquillità. È la rappresentazione cromatica dei legami positivi, dell’equilibrio, della sicurezza e del silenzio, suscita armonia.

Il progetto, a cura dello Staff di Coordinamento dei Servizi Residenziali per Anziani dell’Area Nord-Est è attuato all’interno di tutte le strutture residenziali per Anziani in Friuli Venezia Giulia.

PUBBLICATO IL 25/10/2013

Photogallery

Potrebbero anche interessarti

Le cure palliative sono un dir...

Novità nei centri bambini e ge...

PER UNA CULTURA DELLE CURE PAL...

Cuscini Sensoriali al centro d...

Società Dolce nella Top 500

AMA: un progetto per i familia...

Missione inclusione: laborator...

Relazioni è…

Chiusa una porta si apre un po...

Società Dolce al 110° posto su...

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | info@societadolce.it | posta certificata: societadolce@pec.it

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail

    [recaptcha id:nospam class:send-button class:col-xs-12 class:col-md-7 class:pull-left size:normal]