Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Settembre

La sanità privata, risorsa per il cittadino

Il settimo Bilancio Sociale Aggregato dell’Aiop, associazione degli ospedali privati della provincia di Bologna,  che ha analizzato tredici strutture dell’area metropolitana, è stato presentato in un workshop, cui hanno partecipato Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia area Centro, Averardo Orta, presidente AIOP Provincia Bologna, Chiara Gibertoni, direttore generale Azienda USL di Bologna, Giuliano Barigazzi, assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna e presidente della CTSS, Carlo Luison, Sustainable Innovation Leader BDO Italia Spa e Bruno Biagi, presidente AIOP ER e vicepresidente nazionale.

Numeri importanti, che dimostrano il crescente contributo del privato al welfare e alla salute dei cittadini: 1425 posti letto, circa 2.600 posti di lavoro, 41.079 pazienti assistiti in ricovero all’anno, pari al 21% dei dimessi dell’area metropolitana di Bologna e un valore della produzione di 208 milioni di euro, 11 milioni dei quali destinati a investimenti per strutture e attrezzature.

E se è vero che il lavoro genera lavoro, le strutture private dell’Aiop hanno favorito circa 170 posti di lavoro presso ditte fornitrici di servizi, grazie ai 46,4 milioni di euro versati a fornitori locali.

Il cliente? Nel 93% dei casi si è dichiarato soddisfatto della prestazione ricevuta.

“La componente privata – ha affermato Orta – è indispensabile per la tenuta dell’intero sistema sanitario, potendo esprimere elevati livelli di efficacia con una straordinaria efficienza”.

A sostegno di questa tesi, Giuliano Barigazzi ha spiegato come ASL, Comune e sindaci dell’area metropolitana stiano concertando un modello sanitario basato sull’ospedale di territorio e la prossimità delle cure, che coinvolga ospedali, associazioni ed erogatori di prestazioni private. L’obbiettivo è di costruire un’offerta di garanzia per il cittadino, dove pubblico e privato collaborino in una visione ampia, da qui ai prossimi 15 anni.

Per Società Dolce, aderente all’Aiop, era presente al workshop Sara Saltarelli, responsabile Area Assistenza alla Persona.

Scarica il 7° Bilancio Sociale Aggregato AIOP

 

PUBBLICATO IL 14/09/2018

Photogallery

Potrebbero anche interessarti

Kid’s Stand per Bologna FC-Chievo

Festa della Musica ai centri d...

Bando di Servizio Civile Unive...

Il primo numero di “Noti...

Che bella estate ragazzi!

Festa della Pace e della Solid...

Lab E20 premiato a “Racc...

Società Dolce e UNIBO: dall...

Soggiorno sul lago Trasimeno

Un giro per i servizi di Socie...

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail