Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Novembre

“Liberi di mangiare”: a FICO per parlare di fragilità alimentari

FICO Eataly World ha ospitato “Liberi di mangiare”, il primo incontro nazionale sulle fragilità alimentari, organizzato dalla cooperativa sociale Società Dolce, in collaborazione col consorzio Colibrì, la Fondazione Fico, Medeat e col patrocinio del Comune di Bologna.

Alla tavola rotonda, aperta da Andrea Segrè, presidente della Fondazione Fico e condotta da Pietro Segata, presidente di Società Dolce, si sono alternati ospiti competenti.

Da Dino Amadori, oncologo e direttore scientifico emerito dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, che ha sottolineato come una delle prime cause di tumori sia l’alimentazione errata ed eccessiva, a Michela Barichella direttrice UOS di Dietetica e Nutrizione clinica presso l’Asst-Pini-Cto di Milano e presidente della Brain and Malnutrition Association, a Giuliano Barigazzi, assessore Sanità e Welfare del Comune di Bologna, che ha annunciato l’impegno dell’istituzione nella prevenzione e nell’attenzione alla buona alimentazione nell’anziano. Con una nota d’arte culinaria di Roberto Carcangiu, chef e presidente APCI, associazione professionale dei cuochi italiani, che ha trattato il tema del cibo come relazione e affettività. Perché mangiare deve essere un piacere.

Sono sempre di più, le persone che pur volendo mangiare, non possono. Uno stato legato all’invecchiamento della popolazione, a demenza e Alzheimer, ma anche a malattie quali la SLA, il Morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, l’ictus, che limitano o impediscono la deglutizione.

La soluzione è l’alimento a texture modificata, un piatto cremoso, privo di grumi e fibre e spesso anche di sapore. Questo, fino ad oggi, perché grazie al lungo lavoro di MedEat, azienda di alimenti funzionali per la cura delle patologie, in collaborazione con l’Università di Genova per la parte scientifica, sono state messe a punto proposte, che nulla hanno da invidiare alle portate di un ristorante.

Nel corso dell’evento è stata lanciata la proposta d’istituzione della Giornata nazionale sulle Fragilità Alimentari, per sensibilizzare i cittadini sulle problematiche nutrizionali.

Leggi l’articolo pubblicato da Lloyds Farmacia

PUBBLICATO IL 12/11/2018

Photogallery

Video

Potrebbero anche interessarti

I sintomi cognitivi da infezio...

Dal Centro diurno alla CRA e r...

Formula Estate Junior 2013

AGE DIVERSITY MANAGEMENT ̵...

Kid’s Stand per Bologna ...

Il Vescovo di Parma visita il ...

Un’altra estate all̵...

IL LIONS CLUB PER LE PERSONE D...

Il Natale dei nostri Centri Di...

C’ERAVAMO TANTO AMATI: MEMORIA...

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail