Madre Teresa di Calcutta

Bologna, BO, Italia

Il Riparo Notturno “Madre Teresa di Calcutta” (MTC) è una struttura d’accoglienza femminile aperta h24 che ospita donne con età compresa tra i 18 ed i 65 anni in stato di fragilità economica, sociale e/o sanitaria, che per molteplici cause non dispongono di autonomia abitativa.

Il Servizio gestisce:
n. 18 posti letto, di tipo ordinario, con invio da parte di Asp Città di Bologna, su segnalazione del Servizio Bassa Soglia e/ o Servizi Sociali Territoriali;
n. 1 posto prossimità dedicato al Servizio Instrada.

Centro di Accoglienza Abitativa

Donne 18-65 anni in condizione di esclusione sociale

A chi si rivolge

Accoglienza

La struttura può ospitare fino a 19 donne che, pur versando ancora in stato di vulnerabilità sociale, possiedono sufficienti risorse personali da consentire, tramite un sostegno educativo minimo, il raggiungimento dell’autonomia nel breve/medio periodo.

In relazione a questo obiettivo, oltre all’accoglienza, la struttura offre:

– Supporto ai bisogni socioassistenziali dell’utente;
– Attività di socializzazione e di inserimento sociale;
– Organizzazione di attività laboratoriali ed educative  .

Accompagnamento, laddove necessario, a visite mediche, Uffici relativi alle pratiche di regolarizzazione sul territorio, incontri con i referenti dei Servizi Sociali del territorio.

Orario di Servizio

H24

STAFF

n. 1 coordinatore, 16 ore settimanali
n. 3 Educatori, 38 ore complessive settimanali
n. 1 Operatore Sociale 14 ore settimanali
n. 1 Ausiliario 8 ore settimanali

RETI

– Associazione “Armonie APS” per la strutturazione di laboratori ludico-didattici volti al reinserimento sociale ed incontri formativi con particolare focus sul tema salute della donna e prevenzione delle patologie sesso specifiche

– Associazione “Mondo Donna Onlus” che opera con uno sportello mobile mensile all’interno della struttura per fornire informative individuali e/o di gruppo sulla tematica della violenza di genere o svolgere attività artistiche e/o laboratoriali volti all’emersione o all’elaborazione del vissuto di vittima

– Parrocchia “Fossolo 2” per la collaborazione, attiva da diversi anni, tra le donne ospiti ed il progetto “Estate ragazzi”

– Associazione Cucine popolari attiva per la distribuzione dei pasti

– Laboratorio E20

Secret Link