Comunicato Stampa
Il National Report del Progetto INTERACT evidenzia lacune ed opportunità specifiche negli interventi riguardanti la condizione di homelessness femminile
Riferimento del Progetto: 101172611 — INTERACT — ESF-2023-HOMELESS
Il Progetto INTERACT (“Intersectional Approach to Combating Homelessness for Women”) ha pubblicato il suo primo risultato, il National Report. Il Rapporto offre un’analisi approfondita delle modalità attraverso cui sei paesi europei – Germania, Grecia, Islanda, Italia, Portogallo e Romania – affrontano la condizione di homelessness femminile.
Il Progetto, cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e di durata triennale (1° ottobre 2024 – 30 settembre 2027), è coordinato dalla Unione delle associazioni femminili della prefettura di Heraklion (UWAH), in Grecia. Il consorzio riunisce partner provenienti da Germania, Grecia, Islanda, Italia, Portogallo e Romania, con l’obiettivo di progettare e sperimentare un modello di intervento sensibile al genere, intersezionale e informato sul trauma, volto a migliorare i servizi e le politiche per le donne che vivono in condizione di senza dimora in tutta Europa.
Il National Report raccoglie e analizza dati nazionali e locali, quadri giuridici e normativi, servizi e stakeholders principali. Il suo scopo è individuare sia le specificità dei singoli paesi, sia le sfide comuni che influenzano le esperienze di vita delle donne senza dimora in Europa.
Nonostante importanti differenze nazionali tra i paesi coinvolti, emergono diversi temi in comune:
- Servizi frammentati: spesso, le donne senza dimora necessitano contemporaneamente di un alloggio e di sostegno sociale, sanitario e psicologico legato al trauma. Tuttavia, I sistemi attuali risultano scarsamente coordinati, lasciando molti bisogni senza risposta;
- Prospettiva di genere limitata: la maggior parte delle politiche e dei servizi per persone senza dimora non riconosce pienamente i percorsi che conducono le donne in questa condizione, in particolare il ruolo della violenza di genere e delle responsabilità di cura;
- Dati incoerenti: definizioni e metodi di misurazione differenti rendono difficile confrontare i tassi di homelessness tra i paesi. Ciò ostacola una pianificazione efficace, una valutazione dell’efficacia delle misure adottate ed il confronto transnazionale;
- Necessità di approcci informati sul trauma: i servizi spesso trascurano l’impatto del trauma nelle vite delle donne; si sottolinea dunque l’importanza di approcci integrati, informati sul trauma e orientati alla riduzione del danno.
Il National Report, nell’identificare sfide comuni e principali differenze nei diversi contesti nazionali, sottolinea la necessità di un’attuazione adattata a livello locale. Esso rappresenta la base per lo sviluppo del Modello di Interventi Pilota INTERACT, pensato per essere flessibile e adattabile ai diversi contesti, pur promuovendo un approccio unitario nel sostegno alle donne che vivono in condizione di homelessness.
Il National Report (versione integrale e ridotta) è disponibile per il download.
Per ulteriori informazioni o richieste relative al progetto, è possibile contattare Maria Chiara Rosa, coordinatrice di progetto per MondoDonna, Associazione capofila per l’Italia insieme ai partner ASP Città di Bologna e cooperativa sociale Società Dolce, [email protected] , oppure il coordinatore del progetto all’indirizzo: [email protected].
Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli delle autrici e degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili di tali contenuti.
PUBBLICATO IL 03/11/2025