Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni |
      • Centri famiglie |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Consulenze educative |
      • Feste di compleanno |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Ludoteche |
      • Maternage |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
    • Anziani |
      • Alloggi |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri educativi diurni |
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Sale in affitto |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
      • Sportelli socio educativi |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Salute Mentale |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Soggiorni Estivi |
      • Trasporto e Accompagnamento |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Hospice |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni
      • Centri famiglie
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Consulenze educative
      • Feste di compleanno
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Ludoteche
      • Maternage
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
    • Anziani
      • Alloggi
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri educativi diurni
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni
      • Comunità educativa residenziale
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Sale in affitto
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
      • Sportelli socio educativi
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Salute Mentale
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali disabilità
      • Soggiorni Estivi
      • Trasporto e Accompagnamento
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Hospice
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Settembre

“Intrecci d’arte”. L’arte per la coesione e l’inclusione sociale

La cooperativa sociale Società Dolce, col patrocinio dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio, ha inaugurato oggi, presso il Centro diurno per persone disabili “Belotti Pensa”, via Lega Lombarda, 14, la mostra collettiva di pittura e scultura “INTRECCI D’ARTE – L’arte come veicolo di coesione e inclusione sociale”.
Erano presenti Pietro Segata, Paolo Vaccaro e Francesca Uggeri, rispettivamente presidente, responsabile e coordinatrice dell’area Nord Ovest di Società Dolce, gestore del servizio, Emanuele Antonelli, sindaco Città di Busto Arsizio, Osvaldo Attolini, assessore all’Inclusione sociale, Paola Reguzzoni e Alessandro Albani, consiglieri comunali, Maria Marchese curatrice di opere, Alessio Musella, Art developer e Giada Eva Elisa Tarantino, critica d’arte. Alle ore 17, esibizione di Claudio Milano, musicista e vocalist e la performance di Giuliano Ottaviani, con Claudio Milano alle tastiere.

L’esposizione resterà aperta al pubblico anche sabato 25 settembre, dalle ore 10.00 alle 19.00, con il concerto acustico di Stefano Delta e della sua band, previsto per le ore 16.
Il binomio arte e inclusione non è nuovo a Società Dolce, che già da diversi anni avvia collaborazioni con artisti contemporanei in occasione di Arte Fiera e Art City, a Bologna: “I nostri soci e i nostri utenti hanno realizzato opere con importanti nomi del panorama artistico, – racconta Pietro Segata – da Eugenio Tibaldi, a Giuseppe Stampone e molti altri”.

Così, “Intrecci d’arte” promuove una nuova cultura dell’arte contemporanea, coinvolgendo artisti e scultori e attraverso il riconoscimento di talenti, frutto delle diversità di cui tutti siamo portatori, favorisce l’inclusione sociale.
“L’inclusione sociale è la principale linea guida dell’attività che abbiamo svolto in questi anni a favore della popolazione e in particolare delle fasce più fragili e bisognose di attenzione – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Ringrazio la cooperativa sociale Società Dolce che ci ha affiancato in questa delicata e intensa attività con competenza e sensibilità, doti dimostrate anche con l’organizzazione di questa mostra che, a sua volta, è un importante esempio di inclusione e coesione. Un grazie a tutti i protagonisti e a tutti i sostenitori di questa iniziativa che ospitiamo con piacere ed orgoglio nel nostro Centro”.

“Il progetto sperimentale di arte e percorsi espressivi realizzato nei Centri Diurni per persone con disabilità “Belotti Pensa” e “Ada Negri” di Busto Arsizio – spiega Francesca Uggeri – ha portato alla luce mondi interiori spesso inibiti, che utilizzando l’arte come veicolo, hanno fatto emergere talenti privi di etichette”.
La mostra non si propone come mera esibizione di opere, ma intende dare visibilità a coloro che attraverso sacrificio e impegno sono riusciti ad affermarsi come persone, imparando a gestire difficoltà e a scoprire risorse: “In ogni nostro intervento, la persona è al centro – dice Paolo Vaccaro – e vogliamo che chi vive con una disabilità sia protagonista delle attività e degli eventi promossi. L’idea di una mostra fra diversi artisti vuole essere un collante tra le persone e creare sinergie attraverso l’arte”.

“Nessun pietismo né buonismo – dice Raffaella Ganzetti, coordinatrice del servizio – ma solo eccellenza: le opere degli ospiti dei centri diurni esposte non hanno nulla da invidiare agli artisti che le affiancano con le proprie. Sono belle e non sfigurerebbero in un negozio, proprio come i loro percorsi di reinserimento sociale e i tanti passi avanti fatti”.
Come per Anna, una vita trascorsa chiusa in casa, che salutando amici e operatori il venerdì, si lamenta: “Che peccato, domani è sabato e il centro è chiuso!”. O Mario, 60 anni, un’ex compagna, una figlia, che prima di una grave depressione aveva anche un lavoro. Poi uomini e donne con disabilità intellettiva medio grave, ognuno con un percorso personalizzato e attività che rispecchiano i loro desideri.
Mario oggi vive solo con le sue amate gatte e non è l’unico ad avere iniziato con successo un percorso di autonomia: ci sono anche Ketti, 58 anni e Pietro, 45 anni. Tra loro è nata un’amicizia speciale, si chiamano, s’incontrano, vincendo la solitudine di chi è vittima di un passato pesante, che ha allontanato gli affetti di un tempo.

L’evento è sostenuto dalla fondazione Mazzoleni, Exit Urban Magazine, Art & Investments, Milano più Sociale, RADAR, Musik Factory Magenta, Maria Marchese.


Espositori:

Centro d’Arte C.D.D. “Belotti Pensa” di Busto Arsizio – artisti sperimentali; Atelier C.D.D. “Ada Negri” – artisti contemporanei; C.D.D. Arcobaleno di Trezzano sul Naviglio – scultori su legno in collettivo; Ang (Montorio Angelo Augusto) – artista contemporaneo; Battiston Ilaria – eco artista; Berra EriKa – artista astrattista; Cuba Ascanio – artista contemporaneo; De Turris Adolfo – artista contemporaneo; Dropsy Matteo – artista contemporaneo; Caligiuri Agostino – artista contemporaneo; Carletti Daniele – artista contemporaneo; De Alba Fernàndez Maribel – artista contemporaneo; De Mercato Gino – artista contemporaneo; Greco Andrea – artista contemporaneo; Iuliano Angela Maria – artista contemporanea; Manvati Manlio – artista neoarcaico; Marinoni Alessandro – artista contemporaneo; Masieri Riccardo – jewellery maker; Menoia Sandra – artista contemporaneo; Montorio Angelo – artista contemporaneo; Ottaviani Giuliano – artista scultore design; Pannini Simone – artista contemporaneo; Piccini Mario – artista contemporaneo; Pinto Angela – artista surrealista; Portella Giuseppe – artista contemporaneo; Sarro Matteo – artista contemporaneo; Sozzi Francesco – arte in vetrofusione; Venturini Roberto – artista contemporaneo

PUBBLICATO IL 24/09/2021

Potrebbero anche interessarti

Storie per tutti

Figli di un tempo che corre e ...

CENTRI ESTIVI 3-6 anni –...

Kid’s Stand per Bologna ...

L’arte di vivere il conf...

Perche’ giochiamo…...

Una calza per danzare

Città amiche delle persone con...

Corso di massaggio infantile a...

Chiusa una porta si apre un po...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail