Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Feste di compleanno |
      • Giochi in città |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Centro famiglie |
      • Ludoteche |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
      • Consulenze educative |
    • Anziani |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri estivi |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Soggiorni Estivi |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Trasporto e Accompagnamento |
      • Salute Mentale |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Hospice |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Feste di compleanno
      • Giochi in città
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Centro famiglie
      • Ludoteche
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
      • Consulenze educative
    • Anziani
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri estivi
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari 0-14 anni
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Soggiorni Estivi
      • Servizi residenziali disabilità
      • Trasporto e Accompagnamento
      • Salute Mentale
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Comunità educativa residenziale
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Hospice
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Agosto

Un Comitato di Garanzia: cosi’ si tutela l’utente privato

La crisi del welfare pubblico e la riduzione dei tempi di degenza in ospedale, ma anche l’invecchiamento della popolazione e la scomparsa di reti familiari allargate, hanno condotto al considerevole aumento del numero di cittadini che, in un momento di difficoltà, si rivolgono ad aiuti esterni.
Parliamo di servizi privati domiciliari, ai quali richiedere la spesa a casa, il pasto caldo, un aiuto nell’alzata e nell’igiene, le piccole manutenzioni, ma anche l’iniezione, la vista medica specialistica, radiografie, o altri esami a domicilio e percorsi di riabilitazione.
Richieste di vario genere, che possono rientrare in ambiti specialistici e delicati, come quello sanitario. Ma chi tutela l’utente privato, quando il servizio non è erogato col puntuale controllo del servizio pubblico?
Società Dolce si è posta la domanda e ha costruito una forma di garanzia per i cittadini che usufruiscono delle prestazioni del proprio servizio privato “Assistiamo Casa”.
I rappresentanti dell’Ordine dei Medici, dell’Ordine dei Farmacisti, dell’Associazione Bolognese degli Amministratori di Sostegno, dell’ANCI, di utenti e familiari, hanno firmato il primo impegno a livello nazionale, a monitorare qualità e correttezza di un servizio privato.
La presentazione del Comitato Consultivo Misto di Garanzia di “Assistiamo”, è avvenuta in primavera, nel corso di un evento, dove sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta da APS sulla continuità di cura e la sottoscrizione del regolamento formale sul funzionamento di questo innovativo organismo a favore della società.
Dopo l’avvio, i lavori continuano e la scorsa settimana, il CCMA si è riunito per elaborare una Carta dei Servizi di Assistiamo, che formalizzerà gli impegni, la tipologia degli interventi, gli strumenti di verifica.
Non solo d’intenzioni, parliamo, ma di pratica e a garanzia del monitoraggio annunciato, il rappresentante dell’Ordine dei Medici affiancherà a campione la gestione di alcuni casi, dalla telefonata, alla presa in carico, all’attuazione del servizio, valutandone direttamente la qualità.
Con AIAB, si sta lavorando alla definizione di scale di misurazione del miglioramento per utenti soli, prima e dopo l’intervento di “Assistiamo”, non solo negli ambiti del servizio erogato, ma sulla vita complessiva della persona.
Un percorso d’intensa attività, dove l’unione delle competenze e la collaborazione di diverse realtà rappresentative e legittimate, ha l’obiettivo di garantire il miglior intervento possibile per il cittadino.

PUBBLICATO IL 07/08/2017

Photogallery

Potrebbero anche interessarti

“Ritroviamoci in Lunetta”: fes...

Nina&Pedro

Passeggiata lungo il Parco del...

Traiettorie di cura degli anziani

Relazioni è…

Un passo più vicini – La...

Un centro servizi per Galzi...

OPEN DAY A CRC CASALINO

Il CANT di Parma alla trasmiss...

Lab E20 premiato a “Racc...

<?$images[0] ['alt']? data-srcset=">
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail