Beltrame-Sabatucci

Via don Paolo Serra Zanetti, 2, Bologna, BO, Italia

Servizio d’Accoglienza rivolto a persone adulte in condizione di marginalità e di grave esclusione sociale, anche in presenza di importanti bisogni sanitari, finalizzato alla valorizzazione delle capacità e potenzialità delle persone accolte.

Committente: Asp Città di Bologna – Area 2.2 Nucleo Accoglienza

Centro di Accoglienza

Adulti Fragili Senza Dimora

A chi si rivolge

Accoglienza

Il Centro di Accoglienza Beltrame-Sabatucci accoglie persone adulte in condizione di marginalità e di grave esclusione sociale.
Il servizio prevede l’accoglienza di 99 persone così suddivise:
– 89 posti ordinari suddivisi in modalità di accoglienza h 24
– 5 posti «Progetto Dimissioni Protette»;
– 4 posti dedicati al Pronto Intervento Sociale (PRIS) (2 donne, 2 uomini)
– 1 posto Prossimità

25 posti letto aggiuntivi disponibili per l’Allerta Meteo: 3 mesi h 14 per Allerta Freddo, 1 mese h 24 per Allerta Caldo, 1 mese per accoglienze a spot in caso di eventi metereologici particolari.

Orario di Servizio

Accoglienza Servizio H24.
Nella fascia oraria 8.30 -20.30 è garantita la presenza del supporto educativo.

STAFF

n. 1 Coordinatore
n. 1 Supporto al Coordinamento
n. 1 Educatore e 4 Educatrici Professionali Accoglienza
n. 2 Educatrici professionali Laboratorio di Comunità
n. 4 Operatori Sociali, 1 Operatrice Sociale
n. 1 Ausiliaria Sociale e 1 Ausiliario Sociale

RETI

– Area Benessere Comune di Bologna (tutti i servizi coinvolti)
– Azienda Ausl e servizi di presa in carico (dipendenze, disabilità, assistenza domiciliare, ecc.)
– Università di Bologna
– Associazione Spazi Aperti – Associazione Naufragi
– Associazione Palestra Popolare Vag61

– Sala Musica “Ezio Bosso”
– Associazione Acquablu
– Associazione Campi Aperti
– Associazione Universo – Associazione Cirenaica
– Associazione Metamorfosi – Associazione Oltre
– Associazione Avvocati di Strada

– Auser
– Centro Sociale Vag61

Laboratorio di Comunità BelleTrame

Il Laboratorio di Comunità BelleTrame è nato all’interno del Centro G. Beltrame – F. Sabatucci nel 2017 attraverso il Programma europeo PON Metro (2014-2020) che ha permesso di stabilizzare il lavoro di comunità promosso dal centro già dal 2013.
L’obiettivo del Laboratorio è quello di riconoscere e valorizzare le cittadinanze possibili, a prescindere dalla condizione abitativa di ciascuno/a. Per questo il Laboratorio si propone come luogo di sperimentazione di progetti rivolti alla comunità attraverso la promozione di occasioni di scambio e interazione, ri-generando le risorse del territorio.

Secret Link