Skip to content
GRUPPO DOLCE AREA CLIENTI AREA LAVORATORI AREA SOCI
Società Dolce
  • Home |
  • Servizi |
    • Infanzia |
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni |
      • Centri famiglie |
      • Centri per Bambini e Genitori |
      • Consulenze educative |
      • Feste di compleanno |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Ludoteche |
      • Maternage |
      • Nidi d’Infanzia |
      • Piccoli Passi |
      • Scuole dell’Infanzia |
      • Spazi bambini |
    • Anziani |
      • Alloggi |
      • Centri diurni |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
      • Sportello sociale |
    • Minori |
      • Assistenza educativa domiciliare |
      • Centri educativi diurni |
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni |
      • Comunità educativa residenziale |
      • Consulenze educative |
      • Doposcuola |
      • Doposcuola Specialistico |
      • Interventi educativi domiciliari |
      • Laboratori bambini e genitori |
      • Laboratori per bambini |
      • Sale in affitto |
      • Servizi integrativi scolastici |
      • Servizi Socio educativi territoriali |
      • Sostegno scolastico disabili |
      • Sportelli socio educativi |
    • Disabilità e Salute mentale |
      • Centri diurni |
      • Salute Mentale |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali disabilità |
      • Soggiorni Estivi |
      • Trasporto e Accompagnamento |
    • Fragilità |
      • Aree sosta Sinti |
      • Centri di accoglienza |
      • Comunità di accoglienza |
      • Laboratori di comunità |
      • Pronto Intervento Sociale |
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità |
      • Servizi rivolti ai detenuti |
      • Transizione abitativa |
    • Servizi sanitari |
      • Centri di riabilitazione |
      • Hospice |
      • Servizi domiciliari |
      • Servizi residenziali |
  • Dicono di noi |
  • News |
  • Media |
  • Agevolazioni |
  • Contatti |
Società Dolce
  • Home
  • Servizi
    • Infanzia
      • Centri estivi e invernali 0-6 anni
      • Centri famiglie
      • Centri per Bambini e Genitori
      • Consulenze educative
      • Feste di compleanno
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Ludoteche
      • Maternage
      • Nidi d’Infanzia
      • Piccoli Passi
      • Scuole dell’Infanzia
      • Spazi bambini
    • Anziani
      • Alloggi
      • Centri diurni
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
      • Sportello sociale
    • Minori
      • Assistenza educativa domiciliare
      • Centri educativi diurni
      • Centri estivi e invernali 6-11 anni
      • Comunità educativa residenziale
      • Consulenze educative
      • Doposcuola
      • Doposcuola Specialistico
      • Interventi educativi domiciliari
      • Laboratori bambini e genitori
      • Laboratori per bambini
      • Sale in affitto
      • Servizi integrativi scolastici
      • Servizi Socio educativi territoriali
      • Sostegno scolastico disabili
      • Sportelli socio educativi
    • Disabilità e Salute mentale
      • Centri diurni
      • Salute Mentale
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali disabilità
      • Soggiorni Estivi
      • Trasporto e Accompagnamento
    • Fragilità
      • Aree sosta Sinti
      • Centri di accoglienza
      • Comunità di accoglienza
      • Laboratori di comunità
      • Pronto Intervento Sociale
      • Servizi di prevenzione e contrasto alla fragilità
      • Servizi rivolti ai detenuti
      • Transizione abitativa
    • Servizi sanitari
      • Centri di riabilitazione
      • Hospice
      • Servizi domiciliari
      • Servizi residenziali
  • Dicono di noi
  • News
  • Media
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Gruppo Dolce
  • Area clienti
  • Area lavoratori

news | Dicembre

LA RESILIENZA DELLE DONNE MIGRANTI E DEI LORO BAMBINI NEL PERCORSO MIGRATORIO

10 ANNI DI CASA MILA: STORIE, PROBLEMI, BEST PRACTICES

Mercoledì, 18 dicembre 2024, ore 9.15-13.15
Sala consiliare Quartiere Porto-Saragozza, via dello Scalo 21, Bologna
in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI

Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui loro diritti e promuovere l’accoglienza e l’integrazione. Il seminario organizzato per l’occasione si rivolge a operatori sociali, mediatori, istituzioni e terzo settore, per raccontare la condizione di vulnerabilità delle donne e dei bambini che subiscono violenza e discriminazione nel loro Paese di origine, durante il viaggio migratorio e al loro arrivo in Italia. Lo scopo è di far emergere best practices per un’accoglienza e presa in carico capaci di potenziare le risorse e costruire il futuro.

SALUTI
Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità, Comune di Bologna
Lorenzo Cipriani, presidente quartiere Porto, Comune di Bologna
Pietro Segata, presidente di Società Dolce

INTERVENTI
Lisa Regina Nicoli, antropologa e ricercatrice, responsabile Area Migranti, associazione MondoDonna-Onlus
“Le donne migranti a Bologna. Chi sono, da dove vengono, dove vanno”
Ronke Oluwadare, psicoterapeuta
“Uscire dal trauma. La salute mentale delle donne migranti”
Andi Nganso, medico
“La salute delle donne migranti: problematiche e accesso alle cure”
Ivana Stojanova, avvocato, esperto in diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio, membro ASGI associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
“Cosa dice la legge”
Queen Erivo, mediatrice culturale, e Chiara Roccatagliata, coordinatrice servizi complessi Settore Fragilità, Società Dolce
“Le storie e il metodo. L’esperienza di Casa Mila”

CONCLUSIONI
Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce

Conduce: Lucia Manassi, giornalista


Iniziativa a cura di: Sistema Accoglienza Integrazione, ASP Città di Bologna, Hub Culturale Arcolaio, Consorzio L’Arcolaio, Società Dolce
Con il patrocinio di: Comune di Bologna – Quartiere Porto-Saragozza

PUBBLICATO IL 10/12/2024

Locandina

Potrebbero anche interessarti

Spazio Salute contro la Sclero...

Gli ospiti del centro Beltrame...

Inaugurazione Centro aggregati...

Laboratorio Teatro dell’...

Storie per tutti

Convocazione dell’Assemblea Or...

Lo psicologo nelle strutture p...

Il conforto della Madonnina

Intrecci d’arte

“Intrecci d’arte”. L’arte per ...

<?$images[0] ['alt']?>
  • Società Trasparente
  • Pagamenti online
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Dichiarazione di accessibilità

Sede Legale e Amministrativa - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna tel. 051 6441211 | fax 051 6441212 | [email protected] | posta certificata: [email protected]

COPYRIGHT © SOCIETÀ DOLCE SOCIETÀ COOPERATIVA - Via Cristina da Pizzano, n° 5 | 40133 Bologna | P.IVA 03772490375 | Codice destinatario fatturazione elettronica: I6RA8DT

Scegli come contattarci

Telefono

Telefono

dal lunedì al giovedì 9-14 / 15-18
venerdì 9-14

Oppure

Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio

mail

mail