Descrizione
Il Pr.I.S. (Pronto Intervento Sociale), gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, è un Servizio previsto dall’art 22 della legge 328/00 che lo riconosce come livello essenziale di assistenza da garantire in ogni ambito territoriale a tutti i soggetti che versino in situazioni di emergenza e urgenza sociale.
Il Pr.I.S. costituisce la risposta all’esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi a rilevanza sociale legati a situazioni di particolare gravità ed urgenza, che si presentino al di fuori degli orari di apertura dei servizi sociali comunali e che hanno le caratteristiche dell’emergenza.
Il Servizio garantisce interventi rivolti ad ogni area di emergenza sociale ovvero famiglia, minori, minori stranieri non accompagnati, disabili, anziani, adulti senza dimora, immigrati, donne vittime di violenza, donne vittime di tratta.
Pronto Intervento Sociale Sovraterritoriale
Persone in condizione di bisogno indifferibile ed urgente
A chi si rivolge
Orario di Servizio
Il Pr.I.S. è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per il Comune di Bologna ed in orario di chiusura dei servizi per i comuni dei Distretti dell’area Metropolitana.
L’attivazione del servizio è riservata alle FF.OO. ed a tutti i presidi ospedalieri dell’area metropolitana della Città di Bologna e ai servizi di prossimità individuati dal comune di Bologna.
I soggetti autorizzati attivano il servizio tramite una telefonata alla centrale operativa che raccoglie i dati necessari, effettua una prima lettura del bisogno, effettua delle verifiche interne e trasferisce il quadro della situazione all’assistente sociale operativa in turno. L’assistente sociale, valutata l’indifferibilità e urgenza, si reca quindi sul luogo ove è emersa l’emergenza al fine di effettuare una valutazione sociale.
L’equipe del servizio svolge un’istruttoria tecnica qualificata ed immediata all’insorgenza dell’emergenza e, qualora necessario, provvede all’immediata messa in protezione e collocazione in luogo protetto della persona in stato di bisogno, redigendo un report dell’intervento effettuato il quale verrà inviato al servizio competente che si occuperà della presa in carico del caso e della prosecuzione dell’intervento.
STAFF
n. 1 Responsabile di Settore
n. 1 Coordinatore di Servizio
n. 13 Assistenti Sociali/Referenti Operative
n. 1 Operatrice Call Center
RETI
Il Servizio lavora in stretta sinergia con i SST del Comune di Bologna e dei Distretti, con i Servizi dell’Area Coesione Sociale di ASP città di Bologna (Protezioni Internazionali, Servizio di Bassa Soglia, ecc), con le FF.OO, con i Servizi di prossimità, con l’Associazione Mondodonna Onlus, Casa delle Donne e Trame di Terra per il contrasto alla violenza sulle donne e con lo Spazio Giovani dell’Ausl di Bologna per supportare le ragazze minorenni nel percorso di IVG.
Parte dell’equipe del Pr.I.S. gestisce, in collaborazione con i quartieri del Comune di Bologna, le richieste per le indagini ex art 31 co 3 D Lvo 286/98, ovvero le richieste di permesso di soggiorno per assistenza minore.
L’assistente sociale incaricata del caso, effettua un primo colloquio conoscitivo con l’istante al fine di reperire la storia familiare e successivamente svolge una visita domiciliare volta a constatare l’ambiente di vita del minore, nonché le relazioni familiari. Una volta ottenute tutte le informazioni utili al caso stila una relazione per il Tribunale per i Minorenni che decreterà l’esito della richiesta.
Dal 01.10.2022 l’equipe del Pr.I.S. di Bologna ricopre la centrale operativa h24 anche del Pr.I.S dei distretti di Rimini (Rimini, Bellaria Igea Marina e Unione dei Comuni Valmarecchia: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Poggio, Torriana, Sant’Agata Feltria, San Leo, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Verucchio, Montecopiolo) e Riccione (Riccione, Cattolica, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Montescudo-Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Mondaino, Morciano di Romagna, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Saludecio).Il Pr.I.S. in tali distretti è gestito, in collaborazione, dalla Cooperativa Sociale Società Dolce e dall’associazione “Mondodonna Onlus”.
La centrale operativa riprende le stesse modalità sopradescritte, pertanto si recuperano le informazioni essenziali durante il primo contatto con il chiamante e successivamente viene trasmessa l’emergenza sociale all’assistente sociale in turno reperibile nei distretti di Rimini e/o Riccione.
Su questi ultimi territori, ai soggetti chiamanti già previsti sul territorio bolognese si aggiungono i Servizi Sociali Territoriali, tuttavia si escludono i servizi di prossimità.
Dal 01.01.2023 l’equipe del Pr.I.S. di Bologna interviene anche su alcuni territori della provincia di Ferrara, nello specifico nei Comuni di: Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Lagosanto, Mesola.
In tali Comuni il servizio, a seguito di co-progettazione con l’ASP Delta Ferrarese ed Eppi-Manica-Salvatori in cui Società Dolce ha partecipato in ATI con Cooperativa Cidas, interviene su tutti i target, in orari di chiusura dei Servizi Sociali Territoriali, in stretto raccordo con l’Unità di Strada.
Dal 03/03/2025 l’equipe del Pr.I.S. di Bologna ricopre la centrale operativa con funzioni di consulenza sul target minori e minori stranieri non accompagnati per il comune di Parma.
La collaborazione tra Servizi, oltre a consolidare il sistema di conoscenza che prepara gli operatori e li sostiene nel lavoro quotidiano, ha contribuito al rafforzamento del sistema di risposta del welfare metropolitano.